Il servizio di elisoccorso, attivato in Toscana dal 1999, è parte integrante del sistema di emergenza territoriale 118 e negli anni è stato implementato, con elicotteri sempre più potenti, in grado di volare di notte e sul mare, tanto che lo scorso anno sono stati oltre 2mila gli interventi di soccorso in elicottero nella nostra regione.
Adesso l’elisoccorso raddoppia la tariffa delle prestazioni effettuate a favore di cittadini di altre regioni: la tariffa - con decorrenza dal primo gennaio 2013 – passa da 67,14 euro a 135 euro per ogni minuto di volo. L’aggiornamento è stato deliberato dalla giunta regionale, per adeguare una tariffa fissata nel 2000 e rimasta invariata per 13 anni. In sostanza, se l’elisoccorso del servizio sanitario toscano effettua un servizio a favore di un cittadino di un’altra regione, il servizio sanitario di quella Regione dovrà corrispondere alla Regione Toscana non più 67,14 euro, bensì 135 euro per ogni minuto di volo. Ovviamente, per i cittadini, sia toscani che delle altre regioni, il servizio di elisoccorso è e resta completamente gratuito.
Negli anni, il servizio di elisoccorso è migliorato continuamente. Nel giugno 2001 l’attività dell’elicottero di Grosseto è stata estesa anche alle ore notturne, e dal dicembre 2009 anche l’elicottero di Massa è attivo nelle ore notturne. Nell’aprile 2009, a seguito di una nuova procedura di gara, è stato attivato l’attuale servizio regionale, con tre aeromobili di ultima generazione e di maggiore potenza, utilizzabili anche in ambienti ostili e impervi, in relazione alla presenza a bordo di un tecnico di elisoccorso messo a disposizione dal Soccorso Alpino.
Gli elicotteri di Massa e Grosseto sono inoltre abilitati al volo notturno e al sorvolo del mare, per prestare soccorso sulle isole dell’Arcipelago toscano
. “Tutti questi interventi ci hanno permesso di disporre di un servizio di maggiore qualità ed efficacia – chiarisce l’assessore al diritto alla salute Luigi Marroni – ma nello stesso tempo hanno comportato un notevole incremento delle spese sostenute a carico del bilancio regionale. Da qui la decisione di rideterminare la tariffa per la compensazione interregionale, che era rimasta invariata dal 2000. Ma l’aumento della tariffa, dopo ben 13 anni, è ben poca cosa, se si pensa che il servizio di elisoccorso è un servizio prezioso, fondamentale, che ogni anno ci consente di salvare molte vite, sia di toscani che di cittadini di altre regioni o anche provenienti dall’estero. E come servizio sanitario toscano stiamo facendo di tutto per renderlo sempre più efficiente e farlo funzionare al meglio”.
Salute/ARTICOLO
Elisoccorso: 2mila interventi all'anno, aggiornate le tariffe
La Regione ha raddoppiato la cifra per le prestazioni a favore dei cittadini delle altre regioni: era ferma dal 2000

Pegaso elisoccorso