Cultura/ARTICOLO

Elisir d'amore in scena a ScandicciE' l'opera buffa più famosa

Va in scena domenica 12 ottobre. A dirigere l'orchestra Nuova Europa il maestro Fabiano Fiorenzani. La regia è affidata ad Alessandro Calamai, che intepreta il ruolo di Dulcamara

/ Redazione
Mar 30 Settembre, 2014
elisir d’amore

L'Elisir d'amore di Gaetano Donizetti va in scena al teatro Aurora di Scandicci, una delle opere buffe più amate di tutti i tempi. L’appuntamento, organizzato dall’associazione Omega, è in programma per domenica 12 ottobre alle 17,30.

A dirigere l’orchestra Nuova Europa sarà il maestro Fabiano Fiorenzani, mentre la regia è affidata ad Alessandro Calamai, che interpreta anche il ruolo di Dulcamara. Da grande istrione della lirica, la sua regia promette di rendere i due atti dell’opera piacevole e di buona presa anche per un pubblico non sempre abituato a questo genere di spettacolo, trasformandoli in una commedia divertente e spassosa, piena di colpi di scena e continue ilarità.

Giovani ma già esperti gli interpreti: Carolina Varela sarà Adina, mentre Vladimir Reutov vestirà i panni di Nemorino. Saranno coadiuvati dal coro del teatro Garibaldi di Figline Valdarno, diretto da Alessandro Papini.

Le scene e i costumi, come tutto l’allestimento, sono dell’associazione Omega, specializzata da tempo su ben 15 titoli, alcuni dei quali – Traviata, Rigoletto, Tosca - già prodotti presso il Teatro Aurora con grande successo.

L’OPERA - L'elisir d'amore è un’opera buffa di Gaetano Donizetti in due atti. Il libretto è di Felice Romani. Definita in partitura "melodramma giocoso", rientra a pieno titolo nella tradizione dell'opera comica, anche se in essa trova ampio spazio l'elemento patetico, che raggiunge la sua punta più alta nel brano più noto: la romanza cantata dal protagonista Nemorino, Una furtiva lagrima.

Per saperne di più: www.omegamusica.org