In vista delle consultazioni elettorali del 24 e 25 febbraio prossimi, gli elettori che si sposteranno per raggiungere il proprio comune di iscrizione elettorale potranno ottenere agevolazioni per l'acquisto dei biglietti. Gli sconti riguardano ferrovie, navi e traghetti, autostrade. Sono necessari un documento d’identità e la tessera elettorale (che per il ritorno dovrà riportare il timbro del seggio elettorale).
Ferrovie. Vengono rilasciati biglietti nominativi in seconda classe e nel livello standard per i viaggi di andata e ritorno con applicazione della riduzione del 60% del prezzo del biglietto dei treni regionali e del 70 % del prezzo base previsto per tutti gli altri treni del servizio nazionale per il servizio cuccette. I biglietti hanno un periodo di utilizzazione di venti giorni e non può essere effettuato prima del 16 febbraio 2013 e quello di ritorno oltre il 7 marzo 2013. Ulteriori informazioni sono disponibili presso le biglietterie delle stazioni ferroviarie, presso le agenzie di viaggio e sul sito www.trenitalia.com, alle voci Informazioni – Servizi – Viaggi degli elettori.
Per accedere alle riduzioni è necessario esibire la tessera elettorale e un documento d’identità; per il viaggio di ritorno la tessera deve contenere il timbro della sezione elettorale presso cui ha votato. Per gli elettori residenti all'estero è prevista l'emissione di un biglietto a tariffa Italian Elector (viaggi internazionali da/per Italia). Tali biglietti sono validi per il treno ed il giorno prenotati e non devono essere convalidati prima della partenza. La validità del biglietto è di due mesi
Navi e traghetti. Agevolazioni sono previste anche per i viaggi in mare. L’agevolazione, che consiste nella riduzione del 60% del prezzo sulla tariffa ordinaria, si applica in prima e in seconda classe , ha validità di 20 giorni e necessita per essere accordata della presentazione del documento di identità, della tessera elettorale e al ritorno il timbro della sezione elettorale presso cui ha votato.
Autostrade. Per gli elettori residenti all’estero, che intendano rientrare in Italia per votare, è prevista la gratuità del pedaggio autostradale sia all’andata che al ritorno, con l’esclusione delle autostrade controllate con sistema di esenzione di tipo “aperto”. Per usufruire dell’ agevolazione dovranno esibire al casello autostradale la tessera elettorale o, in mancanza, cartolina-avviso inviata dal Comune di iscrizione elettorale o dichiarazione dell’Autorità consolare attestante che il connazionale interessato si reca in Italia per esercitare il diritto di voto e un documento di riconoscimento e, al ritorno, dovranno esibire, oltre al passaporto o altro documento equipollente, anche la tessera elettorale munita del bollo della sezione presso la quale hanno votato.
Si ricorda inoltre che gli elettori residenti all’estero in Stati in cui non vi siano rappresentanze diplomatiche italiane o con i cui governi non sia stato possibile concludere intese o che si trovino in situazioni tali da non garantire l’esercizio del diritto di voto per posta, avranno diritto ad ottenere il rimborso del 75% del costo del biglietto di viaggio (seconda classe per il trasporto ferroviario o marittimo, classe turistica per il trasporto aereo).
Attualità /ARTICOLO
Elezioni: agevolazioni per chi torna a casa per votare
Ecco come ottenere gli sconti per i viaggi ferroviari, autostradali e via mare

frecciarossa