Firenze si prepara a celebrare un importante anniversario. Il 18 febbraio 1743 moriva Anna Maria Luisa de’ Medici e con lei si concludeva la secolare parabola della dinastia fiorentina che aveva guidato la città (e poi il Granducato) per circa tre secoli. Per ricordare la figura dell’Elettrice Palatina – alla quale si deve la presenza di una parte consistente del patrimonio storico culturale di Firenze - in concomitanza con il 270° anniversario della morte, da domenica 17 febbraio si svolgeranno numerose iniziative.
Domenica 17 febbraio per tutto il giorno il Museo delle Cappelle Medicee (piazza Madonna degli Aldobrandini), dove riposa l’Elettrice Palatina insieme a molti altri componenti del ramo granducale della Dinastia Medici, resterà aperto con ingresso gratuito dalle 8.15 alle 13.20. Sempre domenica 17 è previsto il consueto omaggio del Comune di Firenze al sepolcro di Anna Maria Luisa de’ Medici. Alle 10.40 dal Palagio di Parte Guelfa, nell’omonima piazza, muoverà il Corteo Storico della Repubblica Fiorentina, con le Autorità Comunali, verso le Cappelle Medicee dove, pochi minuti più tardi, avverrà la rituale deposizione dell’omaggio floreale alla tomba dell'Elettrice Palatina.
Lunedì 18 si potranno visitare gratuitamente i Musei Civici Fiorentini (escluso Santa Maria Novella) fra cui Palazzo Vecchio (orario di apertura 9 -19) e Torre d'Arnolfo (10-17, ultimo ingresso 16,30). L’associazione Museo dei Ragazzi offre l’occasione di incontrare Anna Maria Luisa avviando un inedito e coinvolgente dialogo con la storia: l’attività è gratuita per tutti a partire dai 10 anni di età. Sono previsti due incontri, alle 15 e alle 16, in collaborazione con la Bottega Filistrucchi e la Sartoria Teatrale Fiorentina. Per partecipare bisogna prenotare allo 055 2768224 o 055 2768558 dal lunedì al sabato, 9.30 -17.00domenica 9.30-12.30; info.museoragazzi@comune.fi.it (Si consiglia la prenotazione anche per visitare la Torre d’Arnolfo).
Sempre lunedì le Poste Italiane emetteranno un francobollo commemorativo, autoadesivo e dal valore di 3,60 euro. La vignetta del francobollo – come si ricava dallo specifico comunicato allegato - riproduce il ritratto operra di Antonio Franchi, dipinto tra il 1689 e il 1691 e conservato a Palazzo Pitti. La giornata di celebrazioni proseguirà a Palazzo Vecchio, alle ore 16.30 nel Salone dei Cinquecento, dove è prevista la tradizionale cerimonia ufficiale di commemorazione di Anna Maria Luisa de’ Medici. L’appuntamento a Palazzo Vecchio è caratterizzato dalla cerimonia di apposizione del timbro “prima emissione” sul francobollo celebrativo da parte del sindaco.
Cultura/ARTICOLO
Elettrice Palatina, corteo e musei gratis
Per ricordare Anna Maria Luisa de’ Medici
Privacy Overview
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Strictly Necessary Cookies
Strictly Necessary Cookie should be enabled at all times so that we can save your preferences for cookie settings.
If you disable this cookie, we will not be able to save your preferences. This means that every time you visit this website you will need to enable or disable cookies again.