A settembre l'Elba diventa la capitale toscana della musica. Il Festival Elba Isola Musicale d’Europa festeggia la sua 18ª edizione che si unisce alle celebrazione per il bicentenario dallo sbarco di Napoleone per un evento ancora più ricco.
I protagonisti saranno gli artisti che hanno accompagnato l’iniziativa fin dai suoi esordi contribuendo alla formazione della sua identità, come Yuri Bashmet, musicista da camera e direttore dell’Orchestra dei Solisti di Mosca, Mario Brunello e Victor Tretiakov.
Il festival che per vocazione unisce novità e tradizione vedrà anche il debutto di artisti affermati. Il pianista italiano Enrico Pace, la violinista francese Béatrice Muthelet e il clarinettista Romain Guyot, infatti, si presenteranno sui palchi.
Due le formazioni che arriveranno all'Elba per la prima volta: il trio Merlin Ensemble-Wien e l'Ensemble musico-teatrale Lumen Harmonicum, che presenterà uno spettacolo legato proprio a Napoleone.
Ad aprire il festival saranno due concerti di jazz, lo stile nordamericano diventato ormai una tradizione all’evento toscano. Giovedì 28 agosto si è tenuta la presentazione nella piazza di Portoferraio della cantante franco-beninese Mina Agossi con il suo trio sarà gratuita. Il 29 è stata la volta del “All-Stars Quintet” di New York di riscaldare il pubblico col loro jazz contemporaneo, questa volta sul Palco del Teatro Vigilanti. Uno dei posti più suggestivi dell’Isola, il borgo di Marciana, farà da cornice a un concerto mattutino nel Santuario della Madonna del Monte. L’idea dell’artista Mario Brunello è quella di far rivivere tramite le note del suo violoncello i momenti d'intimità tra Napoleone e la polacca Maria Walewska. Fu proprio questo piccolo romitorio a far da idilliaco rifugio agli amanti. Gli eventi dedicati al Bicentenario culmineranno e toveranno la giusta chiusura domenica 7 settembre, nell'esecuzione da parte dell'Orchestra I Solisti di Mosca della Terza Sinfonia op. 55 "Eroica" che Beethoven scrisse e inizialmente dedicò proprio all'Imperatore.
Fra i tributi alla figura di Napoleone, il Festival porterà al Teatro Garibaldi di Rio nell'Elba una lettura musicata di alcuni omaggi letterari, scelti e interpretati dalla voce di Marisa Tanzini, che ne ha supervisionato anche l'arrangiamento.
Quest’anno, a ricevere l’Elba Festival Prize, ovvero il riconoscimento che viene assegnato ad ogni edizione a un giovane musicista di sicuro talento, sarà il quindicenne violinista ucraino Dmitri Udovičenko.
Per ulteriori informazioni e per guardare il programma completo, visita il sito ufficiale dell’evento.