Cultura/ARTICOLO

Elba Isola Imperiale: festeggiamenti A 200 anni dall'arrivo di Napoleone

Per il bicentenario napoleonico all'Isola d'Elba ricco calendario di rievocazioni e eventi. Il 28 giugno inaugura la mostra all'interno di una tenda napoleonica originale. Il 14 agosto il palio e il 15 agosto spettacolo pirotecnico

/ Elisabetta Vagaggini
Mar 29 Aprile, 2014
Napoleone

Era il 4 maggio 1814 quando Napoleone Bonaparte, uomo politico e grande condottiero, primo Imperatore dei francesi con il nome di Napoleone 1° fin dal 1804, sbarcava dalla sua nave Indomabile all'Isola d'Elba, subito dopo aver subito con le sue truppe la sconfitta a Lipsia ed essere stato costretto ad esiliare.

Una presenza, quella di Napoleone Bonaparte, che oggi, in occasione del bicentenario, l'Isola d'Elba celebra con 10 mesi di eventi, dal momento che proprio per 10 mesi l'imperatore rimase nell'isola, fino a marzo 1815, quando fuggì per tornare a Parigi e andare incontro alla sua sconfitta definitiva, quella della battaglia di Waterloo, avvenuta nel giugno dello stesso anno.

I festeggiamenti iniziati con tre giornate di rievocazioni, dal 3 al 5 maggio scorsi a Portoferraio, con l'invasione pacifica di ben 400 figuranti in costume, proseguono in estate scadenzati dalle più importanti ricorrenze napoleoniche. Il 15 agosto, per il genetliaco del grande Napoleone, verrà organizzato uno spettacolo pirotecnico e che sarà preceduto dal palio dell'antenna di Porto Azzurro, il 14 agosto.
Grande attesa per il prossimo 28 giugno, quando sarà inaugurata una mostra all'interno di una tenda originale di Napoleone, che solitamente utilizzava per i suoi spostamenti durante le campagne militari, attestata anche all'Elba, oggi restaurata e attualmente in mostra in Corsica.

[it_video]

La presenza di Napoleone Bonaparte nell'isola toscana è rimasta scolpita nella memoria collettiva degli abitanti  e la bandiera con la banda rossa e le tre api d'oro sullo sfondo bianco, come quella donata dall'imperatore, sventola ancora nel punto più alto di Portoferraio, là dove egli la issò al suo arrivo nel 1814. Un patrimonio storico oggi da valorizzare e comunicare, in grado di attrarre importanti flussi di turismo culturale, attesi soprattutto la prossima estate.

Il programma completo degli eventi suwww.napoleoneimperatoreelba2014.it