Salute/ARTICOLO

Eiaculazione Precoce: visite gratuite dall’Andrologo

In Toscana, per la Settimana della Prevenzione Andrologica, visite gratuite dal 15 al 19 marzo

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Dal 15 al 19 marzo la Toscana partecipa alla 10a edizione della Settimana della Prevenzione Andrologica: gli Specialisti Andrologi di 17 Centri della Regione saranno disponibili, su appuntamento e gratuitamente, per gli uomini italiani che desiderano una visita andrologica di prevenzione o che vogliono affrontare il loro problema di Eiaculazione Precoce. La Settimana, organizzata su tutto il territorio nazionale dalla Società Italiana di Andrologia (SIA),  ha il patrocinio dei Ministeri della Salute e della Gioventù ed è sostenuta da un’ampia campagna di divulgazione su radio, stampa e web. Da oggi è possibile telefonare al numero verde dedicato (800.999.277) o andare su www.eiaculazioneprecocestop.it per trovare il Centro più vicino a cui telefonare per prenotare la visita gratuita.

“La Settimana di Prevenzione Andrologica è un appuntamento importante – sottolinea il Dott. Nicola Mondaini, Dirigente 1° livello dell’Ospedale Santa Maria Annunziata di Firenze - che la nostra Società rinnova anche quest’anno dando l’opportunità ai maschi italiani di una visita gratuita dall’Andrologo, lo Specialista dell’uomo”.
L’opportunità è offerta a tutta la popolazione maschile che desideri prevenire o affrontare i problemi legati alla salute sessuale e alla fertilità. Con l’edizione di quest’anno, SIA vuole impegnarsi a tutto campo a favore dell’Eiaculazione Precoce, la più frequente disfunzione sessuale maschile. L’invito della Società a visitare l’Andrologo, infatti, è rivolto anche a quegli uomini alle prese con questo disturbo, che nel centro Italia (Toscana compresa) rappresentano circa il 20% della popolazione maschile (In Italia circa il 20%). “Il motivo – spiega il Dott. Mondaini –  è la riluttanza a parlare di questa condizione. Chi soffre di Eiaculazione Precoce pone numerose barriere ad affrontare il problema. L’imbarazzo è la ragione principale, come emerge da una recente indagine condotta da GfK Eurisko.2 Il 76% degli uomini con EP, infatti, ritiene la propria condizione imbarazzante, ancor più della disfunzione erettile. Tanto è vero che solo il 42% degli uomini ne ha parlato nell’ultimo anno. D’altra parte, quando ne parla, lo fa con la partner e non con il medico. L’eiaculazione precoce è, in sostanza, ancora un tabù, nonostante le forti implicazioni negative in termini di ansia, frustrazione, scarsa autostima e la conseguente compromissione del rapporto di coppia. “Una visita gratuita durante la Settimana della Prevenzione Andrologica – conclude il Dott. Mondaini - rappresenta un’opportunità per iniziare a rompere questo tabù e avviarsi verso una soluzione del problema”.

D’altra parte, gli uomini non ne parlano con il Medico non solo per imbarazzo ma anche perché non conoscono realmente la natura del problema: chi è alle prese con l’EP la conosce poco e soprattutto la ritiene, erroneamente, solo un problema di natura psicologica (il 92% degli uomini secondo l’indagine Eurisko). “In realtà – continua il Dott. Mondaini – l’EP è una condizione medica:ha infatti cause fisico/organiche che richiedono di essere trattate a livello medico con uno Specialista come l’Andrologo e non invece con il solo supporto di uno psicologo.”  Studi recenti hanno dimostrato, infatti, che è un neurotrasmettitore, la serotonina, a giocare un ruolo cardine nel controllare l’eiaculazione e la risposta sessuale maschile. L’eiaculazione precoce risulta associata, in particolare, a una ridotta concentrazione di serotonina. Un aumento dei livelli di questa sostanza a livello del sistema nervoso centrale svolge un’azione inibitoria sull’eiaculazione, ritardandola. “Chiarire la natura del problema durante una visita dallo Specialista Andrologo – sottolinea il Dott. Mondaini -  può rappresentare l’occasione per trovare una prima risposta”.

“Siamo sicuri – conclude il Dott. Mondaini - che la Settimana della Prevenzione Andrologica rappresenti un importante appuntamento per iniziare a parlare del problema, avviando i tanti italiani che ne soffrono verso la sua soluzione, oggi possibile. In effetti fino a poco tempo fa non vi erano terapie farmacologiche indicate per l’EP. Solo da luglio, anche in Italia, è disponibile, su prescrizione medica, il primo farmaco, a base di dapoxetina, approvato per il trattamento al bisogno dell’eiaculazione precoce, che agisce proprio sui livelli di serotonina”.

I 17 centri toscani dove è possibile prenotare una visita gratuita per l'Eiaculazione Precoce:
• Firenze - Nuovo Osp. San Giovanni di Dio - P. Bellesi, R. Giacomobono - 055.71921
• Firenze - A.O.U. Careggi, Clinica Urol. I - M. Carini, A. Minervini, A. Natali - 055.7949402
• Firenze - A.O.U. Careggi, Clinica Urologica II - A. Delle Rose, S. Tazzioli - 055.7949402
• Firenze - Centro Ital. Fert. e Sess. Demetra - G. Beretta - 055.488709, 055.470521
• Capanne - Studio Medico - G. Campo - 392.9619868
• Carrara - Studio Medico - B. Bianchi - 0585.841846, 335.7209942
• Castelfranco di Sotto - Studio Medico - G. Campo - 392.9619868
• Lido di Camaiore - Ospedale Versilia, U.O.C. Urologia - A. Di Benedetto - 840.011550
• Massa - Studio Medico - P. Rossi - 328.8169551
• Piombino - Ospedale Villamarina, Ambul. Urologico - M. Sicolo - 0565.67329
• Pisa - Osp. S. Chiara, Dip. di Medicina Int., Amb. di Sessuol. - C. Basile Fasolo - 050.992688
• Pistoia - Ospedale di Pistoia, Ambulatorio di Andrologia - G. Canovaro - 0573.352392
• Pistoia - Studio Medico - N. Mondaini - 0573.904196
• Prato - Centro Socio Sanit. Giovannini - P. Turchi, S. Simi - 0574.435472
• Prato - Studio Medico - S. Biscioni - 0574.462272
• Siena - Policl. Le Scotte, Urologia Univers. - R. Ponchietti, V. Tallis, S. Trovarelli - 0577.585695
• Viareggio - Studio Medico - L. Lunardini - 335.5375037

La campagna “Eiaculazione Precoce. Vogliamo parlarne?”
La campagna “Eiaculazione Precoce. Vogliamo parlarne?”, promossa da SIA insieme alla Società Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità (SIAMS) e alla Società Italiana di Urologia (SIU), è finalizzata ad aiutare quegli uomini che non hanno risolto il problema dell’Eiaculazione Precoce anche perché non ne hanno mai parlato con nessuno, né con la partner né tantomeno con il medico, e tuttora non sanno che l’eiaculazione si può diagnosticare e curare.
La Settimana della Prevenzione Andrologica, giunta alla sua decima edizione e a cura della Società Italiana di Andrologia rappresenta l’opportunità di parlarne con lo Specialista Andrologo e avviarsi verso la soluzione.