Ambiente/ARTICOLO

Ecosistema Urbano, Toscana: tanto verde e aria buona ma troppi rifiuti

Il rapporto di Legambiente sulle performance ambientali delle città premia Siena per il trasporto pubblico locale e Firenze per la sharing mobility

/ Redazione
Ven 3 Novembre, 2017

Bene il verde urbano e l’aria, male i rifiuti e i consumi energetici: è un bilancio di luci e ombre per le città toscane quello emerso dal rapporto Ecosistema Urbano 2017 di Legambiente, che valuta le performance ambientali dei capoluoghi italiani realizzato col contributo scientifico dell'istituto di ricerche Ambiente Italia. Pisa (37/a a livello nazionale) è prima in regione, seguita da Siena (44/a), Arezzo (48/a), Firenze (51/a), Lucca (55/a), mentre il resto delle città ottiene un giudizio al di sotto della sufficienza.

In Toscana secondo Legambiente c’è una buona presenza di isole pedonali e di alberi, un buon trasporto pubblico nella domanda e nell'offerta, bassi consumi di acqua, ed una sufficiente qualità dell'aria: ma ci sono ancora molti aspetti da migliorare come l'allarme rosso per la produzione dei rifiuti, le dispersioni della rete idrica, i consumi energetici, l'elevato numero di motocicli circolanti e il tasso di incidentalità stradale.

La Toscana vanta anche due eccellenze: Siena, che primeggia nel trasporto pubblico locale fra le piccole città, e Firenze che è leader per nuova mobilità e sharing mobility.
Lucca e Firenze fanno parte delle 12 città più "camminabili", che hanno un valore almeno doppio rispetto alla media di isole pedonali (0,40 metri quadrati per abitante). Arezzo è invece tra le 21 città italiane che presentano una dotazione superiore a 20 alberi per 100 abitanti, ed è quarta in Italia per diffusione del solare fotovoltaico.