Innovazione/ARTICOLO

Economia, cultura e partecipazione Il web migliora la qualità della vita

Il direttore di Internet Festival Claudio Giua: "Stiamo lavorando ad un palinsesto molto ricco che vuole mettere in evidenza le possibilità di costruire valore sulla rete"

/ Redazione
Mer 6 Agosto, 2014

Sarà Galileo Galilei il testimonial di Internet Festival 2014, in programma dal 9 al 12 ottobre a Pisa, in una edizione che seguirà il filo rosso delle “economie della Rete”, declinate in otto sezioni: Take the money, Make it good, Go Green, Design to innovate, Culture is smarter, Cooperation wanted, Break the rules e Play the Game.

“Stiamo lavorando ad un palinsesto molto ricco che vuole mettere in evidenza le possibilità di costruire valore sulla rete – ha sottolineato il direttore di Internet Festival Claudio GiuaUn valore di qualsiasi genere – ha tenuto poi a precisare - economico, scientifico, culturale, sociale, di partecipazione, tutto quello che grazie alla rete porta qualcosa in più alla nostra vita, alla nostra società, tutti eventi improntati su questo obiettivo”.

“Le  ‘Economie della rete’ che tratteremo nel corso del Festival non sono da considerare solo in termini finanziari ma in termini di aumento della qualità del sapere, della vita grazie all’online – ha spiegato ancora Giua - Passeremo in rassegna ogni aspetto della vita di ciascuno di noi, dalla scuola, dal lavoro, alla necessità di trovare lavori nuovi, un tema sentitissimo negli ultimi anni, fino a cose più frivole dalla musica alla pornografia”.

Il format diffuso e totalmente gratuito dell'evento promosso da Regione Toscana, Comune di Pisa e Registro.it, con il supporto del mondo scientifico ed universitario,  animerà luoghi importante della topografia pisana sociale, amministrativa, industriale e di ricerca: il Bastione San Gallo, il Cineclub Arsenale, Area della Ricerca del Cnr, il Geoide che sarà innalzato in piazza Cavalieri, la Scuola Normale Superiore, la Scuola Superiore Sant’Anna, le Logge dè Banchi, il Mixart, il polo Fibonacci UniPi, il Ponte di Mezzo, la Sms Biblio-Parco Urbano Piagge, SMS Centro Espositivo per l’Arte Contemporanea, la Stazione Leopolda, la Libreria Feltrinelli e la Libreria Ubik.

[it_video]