Proseguono le iscrizioni per la prossima Ecomaratona del Chianti, in programma per il 16 ottobre. Per chi non lo sapesse, si tratta di un immancabile appuntamento con lo sport e con il gusto tra le colline della Toscana più conosciuta.
La decima edizione dell’Ecomaratona partirà dal Castello di Brolio, nel comune di Gaiole in Chianti. Il castello, di origine medievale, domina dall’alto le colline senesi e mantiene viva la tradizione del Chianti Classico, che proprio qui vide la luce, nella seconda metà dell’Ottocento, grazie al barone Bettino Ricasoli.
Dopo il via, il percorso interesserà alcuni dei borghi più caratteristici del Chianti senese. A pochi chilometri dalla partenza, si passerà infatti accanto al Castello di Cacchiano da cui si potrà ammirare un’incredibile panorama in direzione di Radda, Gaiole e Castellina in Chianti.
Attraverso filari di vigne si raggiungerà la moderna cantina di Badia di Coltibuono e, risalendo in direzione del castello di Brolio, si correrà a fianco del casale Podernovi, luogo in cui è stato girato il film del regista Bernardo Bertolucci, “Io ballo da sola”.
Poco dopo si entrerà nelle vigne dell’azienda San Felice e, attraverso il Vitiarium, si raggiungerà l’antico borgo, che ha saputo coniugare turismo e produzione di vino utilizzando la bellezza del suo territorio e la qualità dei suoi prodotti. Dopo aver visto il borgo di Villa a Sesta e, giunti al 25^ km, si procederà con il percorso degli anni precedenti che si concluderà di nuovo al Castello di Brolio.
La gara di 21 km partirà invece da Castelnuovo Berardenga e procederà secondo un percorso meno impegnativo, ma non meno spettacolare e interessante.
Un’altra novità del decennale della manifestazione sarà la finale del campionato italiano del circuito assoluto di Nordic Walking che si svolgerà a San Gusmè.
Per maggiori informazioni: www.ecomaratonadelchianti.it