C’è grande attesa per la seconda edizione di “Versilia Wine Art Festival”. La rassegna, che è diventata il principale punto di riferimento per l’esposizione di vini italiani e internazionali, presenta in parallelo l’originale mostra collettiva “Etichette d’autore”, curata da Lodovico Gierut. L’evento, promosso dal Comune di Pietrasanta in collaborazione con l’associazione Wine Art, mette in risalto la città come cornice ideale per un festival annuale di grande richiamo turistico e culturale. In piazza Duomo viene allestito il Palavino, un padiglione che ospiterà 160 espositori per un totale di 1100 etichette proposte. Ci sarà uno spazio importante per la presentazione e degustazione del vino Prosecco DOCG e sarà designato in anteprima assoluta il “vino bianco dell’estate 2010”. Un’area espositiva sarà dedicata alla produzione vitivinicola versiliese con la possibilità di un confronto diretto con i produttori. Il percorso prosegue all’interno del Sant’Agostino, in particolare verrà creato un Chiostro del Gusto con diverse aziende italiane che proporranno la degustazione dei loro prodotti alimentari. Sempre nelle sale del Sant’Agostino non mancherà un angolo dedicato alle degustazioni di champagne e grandi vini italiani guidati da giornalisti ed esperti enologici. Nel periodo di svolgimento del festival sarà possibile degustare particolari menù “Wine Art” nei principali ristoranti di Pietrasanta e Marina. La mostra “Etichette d’autore” è inserita nell’evento in due parti distinte. Nella prima vengono presentate le etichette cartacee delle maggiori case vitivinicole (diverse sono state ‘firmate’ da grandi artisti). Nella seconda le etichette realizzate appositamente per l’evento da numerosi e importanti pittori, scultori e grafici provenienti dall’intera penisola (alcuni anche dall’estero). L’esposizione delle opere degli artisti si terrà dal 24 al 29 marzo presso la Chiesa di S. Agostino. L’inaugurazione mercoledi 24 marzo alle ore 17,00.
Biglietti: Ingresso 20 euro, ridotti 10 euro per sommeliers Associazione SVICAT, FISAR, ONAV e per gli Accademici della Cucina Italiana. All’ingresso si riceve il bicchiere per le degustazioni, la borsa porta bicchiere e il catalogo. Sito internet: www.wineartfestival.com