Enogastronomia/ARTICOLO

Eccellenze d'Italia a Siena: a dicembre c'è il 'Mercato nel Campo'

Oltre 150 banchi per immergersi nelle atmosfere medievali e scoprire bellezza, profumi e tipicità nell'Anno del Cibo Italiano

/ Redazione
Lun 1 Ottobre, 2018
Mercato nel Campo Siena

Siena, con la sua piazza più bella, torna ad ospitare il Mercato nel Campo, appuntamento promosso dal Comune e realizzato in collaborazione con Confesercenti, Confcommercio, Cia, Coldiretti, Unione Agricoltori provinciale, Cna, Confartigianato e Vetrina Toscana.

L'appuntamento è per sabato 1 e domenica 2 dicembre 2018, giorni in cui si rievoca - come da tradizione - il “mercato grande” che, ai tempi della Repubblica di Siena, rappresentava una delle principali forme di approvvigionamento e lo si fa secondo le regole di allora. A partire dalla disposizione dei 150 banchi presenti nella conchiglia di Piazza del Campo che seguiranno le indicazioni date nel XIV secolo dalle autorità comunali, come racconta il “Costituto Senese”, prima carta costituzionale scritta in volgare, che fu adottata nel 1309 per regolare la vita della città. Sarà così riproposta la disposizione originaria, con la distinzione in due grandi aree di vendita di prodotti alimentari e artigianali e il relativo raggruppamento per categorie al loro interno.

 mercato nel campo siena 4

Il cuore del centro storico tornerà così ad essere area di commercio e di relazioni sociali: i visitatori potranno assaggiare e conoscere, chiedendo agli stessi produttori curiosità e informazioni.

E nell’anno che il MIBACT ha dedicato al cibo italiano, anche il Mercato nel Campo è incentrato su questo tema con un ricco programma di appuntamenti collaterali. Il Cortile del Podestà di Palazzo Pubblico sarà allestito come un elegante spazio per l’arte gastronomica, in linea con lo spirito di Vetrina Toscana, il progetto di Regione e Unioncamere Toscana che promuove ristoranti e botteghe che utilizzano i prodotti del territorio.

mercato nel campo siena 1  

Giovani cuochi e chef di eccezione si alterneranno nelle esibizioni, mentre in uno specifico spazio di piazza del Campo sarà allestita “Sorsi d’Arte”, una enoteca dove aziende vinicole e produttori di birra esporranno i loro “tesori”, mentre barman professionisti dimostreranno come vino e birra possano diventare ottimi componenti per aperitivi e cocktail. Tutto intorno, i ristoranti che affacciano sulla piazza interpreteranno le richieste di cibo da strada proponendo le loro pietanze in versione “da passeggio”.