E' appena iniziata l'avventura tra gli stand di Maremma Wine Food Shire, il salone dei vini e delle eccellenze agroalimentari della Maremma che si tiene dal 26 al 28 maggio a Grosseto, presso il Centro Fiere del Madonnino, in località Braccagni.
A dare inizio all'edizione 2012 della manifestazione, il presidente della Camera di commercio di Grosseto Giovanni Lamioni. “Da tre anni promuoviamo un'immagine nuova della Maremma in contesti innovativi - spiega Lamioni - abbiamo voluto offrire un ritratto della Maremma come sistema, dove le grandi produzioni sono espressione della natura selvaggia in cui hanno origine, del lavoro tenace dei suoi abitanti, della luce intensa che caratterizza il paesaggio. Una terra nella quale questi fattori si aggiungono alla bellezza dei borghi medievali, al patrimonio storico-artistico, alle eccellenze gastronomiche territoriali, al mare, alle molteplici attività sportive che si possono praticare in Maremma: dal golf alla vela, dalla caccia al kite-surf”.
PROGRAMMA
Per la giornata di domani è previsto un fitto calendario di appuntamenti. Alle ore 10.30 apertura degli stand enogastronomici e a seguire, alle 11, il laboratorio “Viaggio sensoriale alla scoperta della tradizione dei dolci maremmani”. Ipotesi di sviluppo tra presente e futuro, modera Paolo Massobrio, autore de “il Golosario”.
Dalle 14.30 alle 15.30 dibattito su “La comunicazione on-line della Maremma: il ruolo della Provincia e gli strumenti a disposizione delle imprese”, presentazione a cura del Dipartimento delle sviluppo sostenibile della Provincia di Grosseto.
A seguire presentazione della campagna di comunicazione “Il Giglio è sempre un fiore” a cura dell’ufficio stampa del Comune dell’Isola del Giglio.
Dalle 16 alle 17.15 talk-show “L’oro bianco della Maremma secondo i grandi affinatori italiani”. Confronto fra Alberto Marcomini (Carta del Formaggio), Paolo Piacenti (Forme d’Arte) e Renato Brancaleoni (Fossa dell’Abbondanza), alla scoperta delle specificità maremmane e della loro possibile affermazione. Interverrà l’esperta degustatrice Paola Gula e Andrea Righini, direttore del consorzio di tutela Pecorino Toscano Dop e modererà Paolo Massobrio.
Alle 18.30 è previsto il wine tasting guidato da Luca Maroni e alle ore 21 sarà consegnato il premio al territorio 2011-2012 “Vinarius” ai protagonisti della Maremma toscana. A seguire concerto dell’Orchestra Sinfonica Città di Grosseto.