Da una parte raccolta e produzione, dall'alta iniziative di degustazione: in Valdichiana, come in tutta la regione, è tempo di dar spazio all'oro verde, il grande protagonista dell'autunno.
Un settore - quello dell'olivicoltura - che ha dovuto fare i conti con un sensibile calo della quantità di olive raccolte, causato dalla siccità estiva anche se - le alte temperature - hanno contribuito a debellare la mosca olearia.
“Le olive sono sane ma poche - ha confermato Giampiero Cresti, direttore Olivicoltori Toscani Associati. Il caldo torrido e la bassa umidità non hanno permesso alla mosca di attaccare i frutti, ma hanno creato problemi durante la fase di fioritura. Per fortuna le piante hanno retto bene grazie alle piogge di fine estate. La resa al momento – continua il direttore di OTA – si attesta attorno al 12-13 %, un dato decisamente buono. In questa prima fase l’olio tende ad evidenziare in bocca note di amaro , indice di un prodotto dalle buone qualità antiossidanti. Siamo convinti che sarà un’ottima annata”.
Olio di qualità alta dunque che potrà essere degustato nel corso di tanti eventi che si terranno in autunno, con un calendario dedicato esclusivamente a tutte le iniative promosse per l'assaggio dell'olio novo. Un calendario che si chiama Oliving, ideato dalla Strada del Vino Nobile di Montepulciano e dei Sapori della Valdichiana Senese e consultabile sui siti www.valdichianaliving.it e su www.stradavinonobile.it.
I primi appuntamenti prenderanno il via il prossimo week end: sabato 28 ottobre a Cetona si terrà “Sul filo dell’Olio”, mostra mercato di prodotti biologici e artigianato di qualità con degustazioni nelle cantine del paese. Domenica 29 ottobre invece l’olio nuovo sarà l’assoluto protagonista delle iniziative sul territorio comprese nel cartellone de “La Camminata tra gli Olivi”, l’evento nazionale organizzato dall’Associazione Città dell’Olio, che vedrà trekking in campagna e degustazioni di bruschette e prodotti tipici a Chiusi, Montepulciano e Sinalunga.