Ruolo da assoluto protagonista quello recitato dal Comune di Montespertoli al concorso "Comuni Ricicloni 2010", organizzato da Ecosportello Rifiuti di Legambiente con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente. Si è svolta a Roma la cerimonia di questa sorta di “Oscar del riciclo”, che premia i centri che riescono a gestire al meglio i propri rifiuti e che nel 2009 hanno registrato i migliori risultati di raccolta differenziata.
Quest’anno Legambiente ha innalzato il limite percentuale per la classifica del concorso: per entrare nelle graduatorie dei "ricicloni" era necessario superare infatti il 50% di raccolta differenziata rispetto a tutti i rifiuti urbani prodotti nel 2009, così come stabilito dalle norme comunitarie e dalla legge finanziaria del 2007. Una quota abbondantemente superata, e da più di 2 anni e mezzo, da Montespertoli, primo comune del Circondario Empolese Valdelsa ad adottare il sistema di raccolta rifiuti porta a porta in maniera integrale con tariffazione puntuale.
In base all’indice di buona gestione, nella classifica dei comuni con più di 10mila abitanti del centro Italia Montespertoli si è piazzato così al primo posto con l'85,1% di raccolta differenziata, un indice di 79,35 ed una quota stimata di 94,2 kg di Co2 risparmiati pro-capite. Cifre importanti e che rendono orgogliosi l'amministrazione comunale, rappresentata a Roma dal vicesindaco Matteo Fiorentini. “Questo premio rappresenta un riconoscimento prestigioso – commenta Fiorentini – che fa del nostro paese uno dei modelli più virtuosi a livello nazionale. Un premio che va diviso con tutti i montespertolesi, cittadini esemplari i quali hanno saputo, nonostante qualche perplessità e timore iniziale, interpretare alla perfezione il porta a porta. Questi sono i risultati, saliti alla ribalta nazionale grazie all'impegno di tutti: privati, attività commerciali e aziende”.
Lo strumento adottato da Legambiente per valutare le performance delle varie realtà del paese è l’indice di buona gestione, che attribuisce un “voto” alla gestione dei rifiuti urbani nei suoi molteplici aspetti ed è calcolato in base ai valori di una lista di indicatori tra i quali la percentuale di raccolta differenziata, la produzione pro capite totale di rifiuti urbani, il numero di servizi di raccolta differenziata attivati, la produzione pro capite delle principali frazioni destinate a riciclo, la
separazione dei rifiuti urbani pericolosi ecc.
“Quindi – spiega il Sindaco Giulio Mangani – la soddisfazione è doppia perché non solo è stata riconosciuta la quantità dei rifiuti che da noi vengono differenziati, ma anche e soprattutto l'efficacia del servizio offerto e la sua gestione. In poche parole è stata premiata la qualità. Siamo ben consci però che questo deve rappresentare soltanto un punto di partenza: c'è da lavorare ancora tanto per far crescere la cultura del riciclo e migliorare il servizio sotto tutti i punti di vista. I prossimi obiettivi saranno un'ulteriore riduzione della quantità di rifiuti prodotta, fare acquisti verdi (arredi urbani, materiali riciclati ecc.) ed ampliare le possibilità di raccolta differenziata (ad esempio estenderle ai rifiuti elettrici ed elettronici, oli usati ecc). Sarà più semplice arrivare a questi traguardi se, come effettivamente avverrà, tutti i Comuni del Circondario Empolese Valdelsa adotteranno il “porta a porta”, in modo da diventare un'area virtuosa. Le prospettive di allargamento in tal senso sono le benvenute, così da esportare in altre realtà il modello Montespertoli”.
Ambiente/ARTICOLO
E' Montespertoli il più riciclone
Primo posto nella classifica di Legambiente
Topics:
Privacy Overview
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Strictly Necessary Cookies
Strictly Necessary Cookie should be enabled at all times so that we can save your preferences for cookie settings.
If you disable this cookie, we will not be able to save your preferences. This means that every time you visit this website you will need to enable or disable cookies again.