Enogastronomia/ARTICOLO

E' festa a Rufina con il Bacco Artigiano

Quattro giorni dedicati al vino e alle tradizioni

/ Katia Boccanera
Mar 10 Dicembre, 2013
Bacco Artigiano
Nel mese per eccellenza dedicato al vino torna l’appuntamento con il Bacco Artigiano a Rufina. Dal 26 al 29 settembre, saranno quattro giorni tra novità e tradizione per la trentottesima edizione di questa storica manifestazione.

Si inaugura giovedì 26 settembre a Villa Poggio Reale con una madrina d’eccezione: la “Weinprinzessin”, la Principessa del Vino che ogni anno viene eletta nella città di Dettelbach, paese tedesco gemellato con Rufina.

Tante le iniziative dedicate al prezioso nettare: in piazza Umberto I sarà aperto il Wine Bar del Consorzio Chianti Rufina, dove degustare i vini del territorio; mentre l’Enoteca del Chianti Rufina in Villa Poggio Reale proporrà serate a tema con i prodotti locali. Domenica 29 settembre da non perdere è il Bacco in Cantina: alcune cantine del Consorzio Chianti Rufina apriranno le porte a visite e degustazioni.

Numerosi saranno anche gli spettacoli musicali e di intrattenimento e le mostre d’arte e non solo. Il Museo della Vite e del Vino sarà aperto e visitabile gratuitamente durante il Bacco Artigiano e con esso anche l’esposizione permanente “Museo Mario Romoli”, recentemente inaugurata a Villa Poggio Reale. Inoltre venerdì 27 sarà inaugurata anche la mostra dedicata ai funghi e le bacche selvatiche, curata dal gruppo micologico P.A. Micheli.

Sabato 28 e domenica 29 le vie del paese si popoleranno con il Mercatino di Bacco, la tradizionale mostra di scambio, antiquariato, moda e oggettistica.

La novità di quest’anno arriva domenica 29 settembre, con la rievocazione storica dell’Offerta del vino del contado alla Signoria di Firenze che si svolgerà in notturna, in occasione dei Mondiali di Ciclismo. Per celebrare questo evento speciale che unisce sport e tradizione, il Comune e Poste Italiane hanno realizzato un Annullo Filatelico. La Cartolina Filatelica e l’annullo saranno acquistabili sabato 28 settembre dalle 9 alle 18 in Piazza Umberto I.

La rievocazione storica partirà domenica con la benedizione del Carro Matto alle 12.15 nella Chiesa di San Martino e alle 15 la sfilata del Corteo Storico della Repubblica Fiorentina con il gruppo bandistico Giuseppe Verdi. La sera, alle 20.45, il Corteo partirà da via Martelli a Firenze e arriverà al Duomo, dove sul sagrato verrà benedetto il vino. Ci si sposterà poi alla chiesa di San Carlo dei Lombardi per la consegna di una ampolla di vino e si arriverà in Piazza della Signoria per l’offerta del vino del “Carro Matto” benedetto alla Signoria di Firenze.

Come ogni anno, il Bacco Artigiano si presenta come un evento da non perdere per gli appassionati del vino e gli amanti delle tradizioni.