Ambiente/ARTICOLO

Due anni di Mercatale, รจ festa a Sovicille

Sabato 19 giugno, a partire dalle ore 9, appuntamento in piazza Marconi per il mercato della filiera corta

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Il Mercatale di Sovicille compie due anni. Sabato 19 giugno, dalle ore 9 alle ore 13, in piazza Marconi, il mercato delle produzioni locali di qualità festeggia il suo secondo compleanno con una mattinata ricca di appuntamenti e curiosità. Durante l’iniziativa è previsto uno spazio interamente dedicato ai bambini, con laboratori didattici alla scoperta della prima frutta dell’estate e delle tecniche di tessitura, a cura l’Associazione Erbandando e del laboratorio tessile Pamphile di Giulia Ciuoli e lo scambio di giocattoli, in collaborazione con l’associazione Serpe Regolo. In questa edizione, i produttori del Mercatale presenteranno il loro vino, con speciali promozioni e degustazioni guidate a cura del sommelier Ais, Ezio Bergamini; mentre, tra gli artigiani, tornano i produttori dei saponi di Spedco Saponi di Firenze. In onore dell’anniversario, inoltre, sarà possibile visitare la Pieve di Ponte allo Spino, con l’associazione Pro Loco. Dalle ore 12.30 alle ore 14, infine, tutti a tavola all’Osteria del Mercatale, con uno speciale menù di festa per celebrare l’arrivo dell’estate e il compleanno del Mercatale, all’insegna della convivialità e del buon cibo.
 
Come da tradizione, sui banchi del Mercatale, non mancherà una rassegna completa di prodotti di stagione di qualità: pane, latte alla spina, salumi di cinta, carni, piccioni, polli, frutta, verdura, vino, olio di oliva, miele, farine, cereali, pasta, legumi, confetture, per un ricco paniere della spesa. Non mancheranno, i prodotti del Commercio equo solidale e i detersivi alla spina della cooperativa MondoMangione; la guida alla pianta del mese dell’associazione Erbandando, con tante preziose informazioni per imparare a conoscere le piante selvatiche delle nostre campagne; il Gruppo di acquisto solidale e lo scambio di libri.
 
“Dopo due anni – ha detto la responsabile del progetto, Mariateresa Battaglino - abbiamo creato uno spazio di relazioni e di confronto su stili di consumo contro lo spreco, in difesa dell’agricoltura e del nostro territorio. Una tappa importante di una storia che stiamo costruendo insieme, una storia nata dal basso e che abbraccia le storie, i volti e l’impegno di molteplici soggetti. Il Mercatale è prima di tutto una storia di produttori, che si sono messi in gioco e hanno scommesso sulla creazione di un nuovo modello di produzione, di vendita e di relazione; è la storia dell’amministrazione comunale, che ha fatto suo un progetto nato da cittadini che amano la propria terra, ci vivono, ci lavorano e non vogliono vederla distruggere; è la storia di artigiani che propongono qualità nella salvaguardia di competenze e che attualizzano professionalità per lo sviluppo di un’economia ad essa collegata; è la storia dei numerosi soggetti associativi che contribuiscono a vario titolo alla realizzazione; è, infine, la storia di tutti noi, che partecipiamo e sosteniamo il progetto venendo a fare la spesa e rendendo concreta una filiera corta delle relazioni e degli stili di vita, indispensabili per la crescita e i futuri sviluppi del progetto”.
 
L’evento è organizzato con il contributo della Regione Toscana e del Comune di Sovicille, nell'ambito del Progetto regionale Filiera Corta - rete regionale per la valorizzazione dei prodotti agricoli toscani. Per maggiori informazioni è possibile scrivere all’indirizzo di posta elettronica mercataledisovicille@gmail.com

Topics: