Innovazione/ARTICOLO

Droni, sfide giuridiche e tecnologiche: alla Sant'Anna di Pisa

Venerdì 11 novembre in un convegno saranno illustrate le fasi conclusive del progetto 'Droit - Droni in Toscana'

/ Redazione
Sab 5 Novembre, 2016
Drone

L’utilizzo dei droni implica sfide giuridiche e tecnologiche: per coglierle, la Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze  ha finanziato il progetto “DroiT – Droni in Toscana”, realizzato in collaborazione tra tra Istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione Giuridica del CNR di Firenze e Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) della Scuola Superiore Sant’Anna,  che venerdì 11 novembre presenta il convegno conclusivo, ospitato a Firenze, presso Palazzo Incontri.

A questo incontro di studio partecipa Erica Palmerini, docente di diritto privato all’Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) della Scuola Superiore Sant’Anna e arriva a chiusura della ricerca per analizzare i problemi giuridici connessi all’uso civile dei sistemi aerei a pilotaggio remoto (il cui acronimo è “Sapr”). La giornata di studio vede la partecipazione delle autorità deputate alla regolazione dell’aviazione civile, studiosi ed esperti della materia.

“L’industria e il mercato dei servizi – sottolinea Erica Palmerini, nell’anticipare la giornata di studio di venerdì 11 novembre -  resi mediante droni presentano infatti grandi potenzialità di crescita, ma la frammentarietà e le incoerenze sistematiche della attuale regolazione possono ostacolare l’emergere di questa tecnologia versatile e poliedrica. Occorre pertanto promuovere un dialogo fra tecnici e giuristi al fine di disegnare regole capaci di favorire uno sviluppo responsabile del settore, in equilibrio tra sostenibilità e rispetto delle esigenze di sicurezza e di privacy dei cittadini.