Cultura/ARTICOLO

DotLine: febbraio di danza a Grosseto

Dal 3 al 5 febbraio rassegna di danza contemporanea al Teatro degli Industri

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Zerogrammi INRI (1 of 27) foto photophilla
La Compagnia Simona Bucci, nell’ambito di DOTLINE, presenta tre serate di spettacoli di danza contemporaneaa Grosseto  al Teatro degli Industri e masterclass di danza contemporanea per danzatori e amatori, presso il Centro giovani di via de Barber, dal 3 al 5 febbraio.
Questo progetto va ad ampliare le attività che la Compagnia Simona Bucci, già dal 2009, organizza nel territorio di Grosseto, come la rassegna annuale MOMOMA. Incontri inaspettati di danza, i laboratori di formazione negli Istituti Scolastici e gli incontri di sensibilizzazione all’arte della danza nei Circoli Sociali dedicati alla terza età.

Si inizia il 3 febbraio con un doppio appuntamento a cura di due giovani coreografi già vincitori di premi di rilievo: alle 21 Leonardo Diana presenta "E l'uomo creò se stesso". Il progetto è stato selezionato come finalista nella IV edizione del Premio e invitato al Festival Fabbrica Europa di Firenze edizione 2011. Alle 21.30 Marta Bevilacqua della Compagnia Arearea presenta "Nek Nek", secondo premio per la miglior coreografia Concorso Cortindanza 2010 – Cagliari e vincitore vetrina Anticorpi Explò 2011.

La serata del 4 febbraio propone "Sheliak_primo studio verso Orfeo ed Euridice" di Dergah Danza Teatro, interessante lavoro ispirato al mito di Orfeo. Chiude la rassegna, il 5 febbraio, la compagnia Zerogrammi che presenta "Inri", lavoro coprodotto dal festival Oriente/Occidente, La Piattaforma.

La Compagnia, sempre attenta alla formazione e alla diffusione dell’arte della danza nella sua connotazione contemporanea, propone, nei giorni di rassegna, tre appuntamenti di masterclass di danza contemporanea rivolti a chi della danza ne fa la professione, chi ne fa il proprio hobby ma anche per coloro, amatori di quest’arte, che non hanno esperienza pratica.
Gli incontri si terranno presso il Centro giovani di via de Barberi 1 di Grosseto: il 3 febbraio una classe per amatori e adulti, il 4 una classe di livello principianti/intermedio e il 5 una di livello avanzato.

Continua la collaborazione con le aziende vinicole del territorio che anche per questi appuntamenti, durante le sere di spettacolo, come importante momento d’incontro e di scambio tra il pubblico e gli artisti ospiti, offriranno un rinfresco con degustazione di vini locali. La rassegna è realizzata nell’ambito del progetto “Patto per il Riassetto del Sistema Teatrale della Toscana” promosso e sostenuto da Regione Toscana e Provincia di Grosseto in collaborazione con Comune di Grosseto.