Una poesia scritta con la bicicletta. Così Giancarlo Brocci descrive l’Eroica, blasonata manifestazione di ciclismo d’antan che si snoda in alcune delle più belle strade bianche della zona del Chianti senese, della Valdarbia e della Valdorcia, di cui Brocci è stato l’ideatore nel 1996 e di cui tutt’oggi è ancora l’anima. Come tradizione, L’Eroica, si terrà nell'ottobre prosismo ma per sabato prossimo,13 maggio, è in programma la pedala "Donne Eroiche", un’Eroica declinata al femminile di 20 km, aperta a tutti, attraverso strade bianche con partenza dal Valdichiana Outlet Village. Lo start da qui non è casuale, l’outlet, infatt,i è tra i promotori di una serie di iniziative che vedono al centro l’Eroica ma che si incentrano sulla riscoperta e valorizzazione di nuovi percorsi cicloturistici in Valdichiana.
A questo proposito, infatti, insieme all’Eroica e all’A.S.D La Chianina di Marciano hanno avanzato la proposta di istituire tre nuovi percorsi per gli amanti delle due ruote tra Valdichiana aretino/senese e Valdorcia e che andrebbero ad incontrarsi con La RandoChiana, la RandoCrete, la Chianina e con l’Eroica stessa. Tre nuovi percorsi brevi “tratti in salvo” – potremmo dire – dall’invasione dell’asfalto: La via dei Laghi del Lucumone, La via delle Colmate e La via delle acque calde, rispettivamente di circa 78, 41 e 55 chilometri.
Una proposta che si inserisce perfettamente nella strategia adottata dalla Regione Toscana a favore della mobilità sostenibile, strategia premiata da un rinnovato interesse della collettività verso la bicicletta e il cicloturismo. “Abbiamo varato un piano di investimenti significativo – ha commentato l’assessore regionale alle Infrastrutture e ai Trasporti, Vincenzo Ceccarelli - per creare nuovi percorsi ciclabili in Regione ma anche in sinergia con le altre regioni d’Italia”. Un esempio è ovviamente la recente firma del protocollo per la “Ciclovia Tirrenica” insieme a Liguria e Lazio e Ceccarelli ha annunciato che presto saranno sottoscritti nuovi protocolli che interesseranno la Ciclopista del Sole e il Sentiero di Bonifica.
Tornando alle iniziative dedicate all’Eroica, quella di sabato sarà una Eroica adatta anche alle famiglie e infatti si svolge alla vigilia della Festa della mamma. Inoltre, dal 21 aprile e visibile fino al 13 maggio, ospitata nei viali del Village è in mostra “La favolosa storia del ciclismo eroico”, una mostra di bicilette storiche con a corredo fotografie e testimonianze di grande valore, maglie e cimeli anche dei grandi Coppi e Bartali. E a propositivo di grandi campioni, tra le sostenitrici della manifestazione c’è anche Fabiana Luperini, “la Pantanina”, pluricampionessa di ciclismo che, conclusa l’attività agonistica, non disdegna di coltivare la sua passione tra i borghi e la natura della Valdichiana. Durante la presentazione di “Donne Eroiche, Fabiana si è soffermata a fare una riflessione sull’importanza della sicurezza per i ciclisti il cui abbigliamento certo non li protegge in casi di caduta. Argomento tanto più attuale a seguito della recente tragica scomparsa di Michele Scarponi, vincitore del Giro d’Italia nel 2011, rimasto vittima di un incidente su strada mentre si stava allenando con la sua biciletta per il Giro di quest’anno: “Serve molta attenzione e delle normative ad hoc. La vita del ciclista è sempre a rischio anche perché sulle strade il traffico è aumentato, ecco perché sono importanti i percorsi sulle strade bianche come quelle della Valdichiana dove poter pedalare in sicurezza”.
Sull’argomento sicurezza è intervenuto anche l’assessore Ceccarelli: “Come Regione Toscana stiamo lavorando strategicamente per ridurre l’incidentalità sulle strade dei pedoni e per mettere in sicurezza le ciclopiste esistente e assicurandoci che quelle nuove rispettano gli standard. Serviranno però anche interventi a livello legislativo che però non sono nelle nostre mani”.
[it_video]