Cultura/ARTICOLO

Donne e mafia: alle Murate si presenta "Io parlo"

Al Caffè Letterario Le Murate, martedì 23 aprile ore 18.00 la presentazione del volume di Francesca Chirico (Castelvecchi, 2013)

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Tra saggio e inchiesta giornalistica, il libro IO PARLO. Donne ribelli in terra di ‘ndrangheta (Castelvecchi, 2013) è un cammino documentatissimo nel coraggio di chi, in Calabria, ha trasformato il dolore privato in una battaglia collettiva per verità e giustizia. Dalla storia dimenticata della studentessa di Firenze Rossella Casini, uccisa nel 1981 perché considerata «infame», fino alle vicende più recenti di Lea Garofalo, Maria Concetta Cacciola e Giusy Pesce, donne di ’ndrangheta diventate nemiche di "famiglia" per cambiare un destino apparentemente già scritto.

Francesca Chirico
è giornalista e scrittrice. Nata a Reggio Calabria, è redattore dell’archivio web multimediale www.stopndrangheta.it per il quale si occupa di cronaca nera e giudiziaria. Collabora con il mensile di analisi e documentazione «Narcomafie»; ha inoltre firmato reportage e inchieste per Liberainformazione e Linkiesta.

Due domande a Francesca Chirico
Perché hai dedicato il libro alla famiglia Casini?
"Rossella ha avuto la malasorte di incrociare la parte peggiore e minoritaria della Calabria. Ed è rimasta senza tomba, senza giustizia e addirittura senza volto. Nella dedica di "Io parlo" alla famiglia Casini c'è forse l'ingenuo desiderio di un'impossibile "riparazione". Una "riparazione" e un atto di doveroso omaggio da parte dall'altra Calabria."
Da donna, cosa ha significato per te raccontare queste storie difficili al femminile?
"Ha significato metterci dentro la mia insofferenza per il paternalismo, l'aria di sufficienza, il fastidio mal dissimulato che accolgono, troppo spesso e ancora adesso, la parole delle donne. E la mia avversione per l'idea di emotività femminile come "inconveniente di genere" che svuoterebbe le parole delle donne di valore e capacità di analisi."

Presentazione organizzata in collaborazione con "Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie"

Con l'autrice saranno presenti Andrea Bigalli (Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie), Giuseppe Bianco (Sostituto Procuratore della Repubblica presso la Procura di Firenze), Edi Ferrari (giornalista).  Letture a cura di Arianna Lamanna

Topics: