La XXXIII Half Marathon Firenze Vivicittà si corre domenica 3 aprile nel ricordo dell'alluvione. La manifestazione è un appuntamento fisso per gli amanti della distanza di 21,097 km. Il percorso, con partenza da lungarno della Zecca (ore 9.30) e arrivo in piazza Santa Croce, si snoda per vie e piazze del centro storico di Firenze regalando emozioni uniche ai runners in gara. Cinque le opzioni tra cui scegliere per chi voglia cimentarsi nella corsa su strada: mezza maratona, non competitiva di 10 km, walking di 5 km, Tommasino Run, mezzaperuno dove si corre in coppia la distanza di 21,097 km. Infine alla vigilia della gara, sabato 2 aprile, torna l'appuntamento con “A spasso con Dante”, passeggiata nei luoghi cari al sommo poeta.
L'Half Marathon Firenze Vivicittà quest'anno rientra nel calendario ufficiale delle celebrazioni per i 50 anni dall'Alluvione e ha un'immagine d'eccezione: è la vignetta disegnata da Sergio Staino proprio per ricordare la grande tragedia che colpì la città nel novembre del 1966. Il disegno del famoso cartoonist rappresenta un gruppo di corridori ed è accompagnato dallo slogan “Cinquant'anni dopo... un fiume di runners colora Firenze”.
Domenica 3 aprile gli atleti saranno pronti ai nastri di partenza alle ore 9.30 (training in piazza Santa Croce con Fulvio Massini alle ore 8.45). Indosseranno la maglia tecnica del pacco gara (viola con scritte bianche) che, grazie al tessuto ultra light realizzato con microfibre sottili, compatte ed elastiche, garantisce performance di alto livello combinando la leggerezza ad una vestibilità perfetta per il massimo comfort. La maglietta è fornita da Diadora. Prosegue il sodalizio fra Half Marathon Firenze Vivicittà 2016 e la società di abbigliamento italiana che produce calzature, t-shirt, zaini, borse e altri articoli sportivi. Diadora è per il quarto anno consecutivo il main sponsor della manifestazione targata Uisp.
L'Half Marathon Firenze Vivicittà propone per la prima volta la “mezzaperuno”. La partenza è fissata per le ore 9.30. Coppie di concorrenti percorreranno mezza distanza per ciascuno. L'idea è venuta agli organizzatori per promuovere la pratica sportiva ed in particolare il podismo, invogliando a una più ampia partecipazione le coppie. I concorrenti avranno lo stesso numero di pettorale, salvo per le lettere A e B a indicare chi corre la prima e chi la seconda frazione di gara, e potranno scambiarsi il chip solo nell'area allestita in via dei Benci all'altezza del semaforo-incrocio con Lungarno della Zecca. Ci saranno speciali classifiche per le coppie in gara: mezzaperuno a coppia assoluta e mezzaperuno a coppia mista. Il tempo di gara massimo sarà come per la Half Marathon Firenze di 2h e 30; ammessi anche atleti tesserati per società diverse. Cinquanta in tutto le coppie che potranno partecipare.
Anche i partecipanti alla corsa non competitiva di 10 km si ritroveranno alle ore 9.30 al via (dopo il training con Fulvio Massini in piazza Santa Croce alle ore 8.45), pronti a partire subito dopo gli atleti della mezza maratona. Accanto alla corsa non competitiva di 10 km, la walking di 5 km guidata dalla campionessa mondiale di marcia Milena Megli (il ritrovo dei partecipanti al walking sarà alle ore 8.30 davanti alle scale della Biblioteca Nazionale) e la Tommasino Run, corsa di 1,5 km riservata ai bambini in collaborazione con la Fondazione Tommasino Bacciotti con partenza da piazza Santa Croce. Per la non competitiva la quota d’iscrizione è di 5 euro ed è prevista la presentazione del certificato medico per attività non agonistica. Per il walking non è richiesto nessun certificato. Le iscrizioni potranno essere effettuate nelle stesse modalità della corsa agonistica e sul luogo dell’evento sabato 2 aprile dalle ore 10 alle 20 e domenica 3 aprile fino alle ore 9. I partecipanti alla non competitiva e al percorso di walking di 5 km riceveranno una maglia in cotone bianca con scritte viola e la vignetta di Staino. L'iscrizione alla Tommasino Run è gratuita e si potrà effettuare domenica 3 aprile dalle 7 alle 9.
[it_gallery]