Viaggi/ARTICOLO

Domenica Metropolitana: immergersi nella bellezza (gratis)

Il prossimo 7 agosto visite guidate e attività gratuite per i cittadini residenti nei comuni dell'area metropolitana fiorentina, da Palazzo Vecchio fino al Museo del Bigallo e Forte Belvedere

/ Redazione
Lun 1 Agosto, 2016
domenica metropolitana firenze

Arte a porte aperte a Firenze: il prossimo 7 agosto torna infatti la Domenica Metropolitana che offre ai cittadini residenti l'opportunità di visite guidate gratuite (con prenotazione obbligatoria) e tante attività, anche per i più piccoli. Così sarà possibile visitare Palazzo Vecchio e Santa Maria Novella o immergersi nei percorsi guidati alle mostre  di Jan Fabre. Spiritual Guards al Forte Belvedere e di John  Currin. Paintings (Museo Stefano Bardini).

Palazzo Vecchio - La visita nel Palazzo ha la durata di circa un'ora ed è pensata per far conoscere la storia del simbolo della città: una storia che inizia nel 1299, quando il Palazzo Vecchio nasce per ospitare i governanti della Firenze medievale, e che conosce un’età dell’oro nel momento in cui la famiglia Medici vi porta la propria residenza trasformandolo in una vera Reggia.Tra i suggestivi itinerari in Palazzo Vecchio pensati in occasione della Domenica Metropolitana ci sono "Percorsi segreti", un itinerario alla scoperta di ambienti particolarmente preziosi tra cui lo Studiolo di Francesco I de’ Medici, raffinatissimo scrigno “di cose rare et pretiose” e lo Scrittoio del padre Cosimo I (più conosciuto come Tesoretto).

Per gli appassionati di letteratura e cinema non mancano gli itinerari legati al best-sellers "Inferno", di Dan Brown.  "Palazzo Vecchio assomiglia a una gigantesca torre degli scacchi. Con la sua solida facciata squadrata e gli spalti merlati, l’edificio è situato a guardia dell’angolo sudorientale di piazza della Signoria”, scrive Brown. Seguendo i passi del professor Robert Langdon, il pubblico potrà conoscerne la storia rivivendo le ambientazioni e le scene del romanzo, dalle sale pubbliche agli ambienti più segreti.

Complesso di Santa Maria Novella - Le visite accompagnano il pubblico alla comprensione di uno straordinario documento della storia dell’ordine domenicano ma anche di un fondamentale capitolo della città di Firenze. In questo senso un’attenzione particolare sarà dedicata alla storia dell’ordine, i cui caratteri teologici soggiacciono a tutte le vicende architettoniche e artistiche del convento, ma anche alla partecipazione attiva della cittadinanza, che da sempre ha supportato la vita del complesso grazie a lasciti, committenze e patronati, coinvolgendo i maggiori artisti del Medio Evo e del Rinascimento: fra questi Giotto, Masaccio, Filippo Brunelleschi, Paolo Uccello, Domenico Ghirlandaio, Filippino Lippi.

Museo Stefano Bardini -  L'itinerario di visita consentirà di conoscere i tratti salienti di John Currin, artista colto, raffinato ed eccentrico che seduce e sconvolge con la sua pittura realistica e grottesca al tempo stesso.

Forte Belvedere - In programma un itinerario-visita alla scoperta dei tratti salienti dell’opera di Jan Fabre – che si estende dal teatro all’arte visiva oscillando fra corporeità e spiritualità, natura e metamorfosi, ricerca e ripetizione – e di ammirarne alcuni capolavori: fra questi i celebri uomini-ritratti (come L’uomo che porta la croceL’uomo che scrive sull’acquaL’uomo  che misura le nuvole) o i sacri scarabei, sentinelle cangianti del segreto della vita e dell’arte. .

Torre di San Niccolò - Il percorso propone una narrazione a più tappe – dal fornice al piano terreno fino alla sommità – che consente di ricostruire vicende e momenti emblematici della storia della porta-torre di San Niccolò, con un’attenzione particolare alle sue funzioni difensive e commerciali. Dall'alto della Torre si potrà godere di una meravigliosa vista sulla città.

Sono esenti da prenotazione - come spiega una nota del Comune di Firenze, gli accessi ai Musei Civici Fiorentini. 

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

Da lunedì 1 a sabato 6 Agosto h 9.30-13.00 e h14.00-17.00 (servizio non attivo la domenica mattina).

Tel. 055-2768224, 055-2768558

Mail info@muse.comune.fi.it

Web www.musefirenze.it