Grande successo per le domeniche gratuite nei musei statali. La forte affluenza registrata nelle prime ore del mattino di domenica è la conferma che questo appuntamento è sempre molto l'atteso e accolto con entusiasmo da famiglie e turisti. Dopo il successo del 2015, che con gli oltre 43 milioni di visitatori ha segnato il miglior risultato di sempre per i musei italiani i primi due mesi del 2016 stanno confermando questa positiva tendenza e i successi delle due domeniche gratuite del 2016 confermano questo andamento.
La forte affluenza del mattino - sottolinea una nota del ministero guidato da Franceschini - è proseguita anche nel pomeriggio confermando, in tutta Italia, numeri molto significativi di presenze. Questi i dati totali: 19.681 Colosseo e area archeologica centrale, 7.766 scavi di Pompei, 6.772 Museo nazionale romano, 6.265 galleria degli Uffizi, 6.154 galleria Palatina, 5.763 Reggia di Caserta, 5.624 giardino di Boboli, 5.308 Castel S.Angelo, 5.270 galleria dell'Accademia di Firenze, 4.416 Musei reali di Torino, 3.826 pinacoteca di Brera, 3.678 Museo nazionale archeologico di Napoli, 3.534 Villa d'este, 2.719 palazzo Massimo di Roma, 2.587 galleria dell accademia di Venezia, 2.458 Galleria nazionale d'arte moderna di Roma; 2.019 Terme di Diocleziano, 1.800 galleria Borghese, 1.720 Cappelle medicee, 1.688 scavi di Ercolano, 1.477 Museo etrusco di villa Giulia, 1.460 Museo Nazionale del Bargello, 1.317 cenacolo vinciano, 1.251 Parco archeologico di Paestum. 1.007 villa Adriana, 969 Ostia antica.