Sarà un'edizione speciale dedicata alla musica nelle opere d'arte questa Domenica al Museo, l'iniziativa del Ministero dei beni culturali che domenica 5 giugno torna in tutta Italia ad aprire gratis le porte dei luoghi dell'arte. Per tutta la giornata si entra gratuitamente nei musei e nelle aree archeologiche statali anche in Toscana.
Un'occasione da non perdere per visitare le gallerie più conosciute al mondo, come gli Uffizi e l'Accademia a Firenze, dove è conservato il David di Michelangelo, ma anche per andare a caccia di tesori meno noti, come la splendida Certosa di Calci, a due passi da Pisa, oppure il Museo di Casa Vasari ad Arezzo o le Residenze Napoleoniche all'Isola d'Elba.
Si entra gratis anche al Giardino di Boboli, ideale per una domenica in città a misura di famiglie, senza dimenticare le Ville Medicee della Petraia, di Cerreto Guidi e di Poggio a Caiano, di recente entrate nella lista dei beni Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. E ancora il Museo del bargello, con la sua ricchissima collezione di sculture, Villa Fabbricotti a Pistoia, il Museo di San Matteo a Pisa, le Cappelle Medicee, la Basilica di San Francesco ad Arezzo, che custodisce "La leggenda della vera Croce, lo straordinario ciclo pittorico di Piero della Francesca.
Per gli appassionati di archeologia, Domenica al Museo apre le porte dell'Area archeologica di Vetulonia e di Roselle, in Maremma, del Museo Archeologico Nazionale di Chiusi, con le sue splendide opere etrusche, e del Museo Egizio di Firenze.
La lista completa dei musei gratis in Toscana: qui