L’Associazione Dimore Storiche Italiane è l’ente che riunisce i proprietari di dimore storiche presenti in tutta Italia. Nata nel 1977, l’Associazione conta attualmente circa 4500 soci e rappresenta una componente significativa del patrimonio storico e artistico del nostro paese. L’ente promuove attività di sensibilizzazione per favorire la conservazione, la valorizzazione e la gestione delle dimore storiche affinchè tali immobili di immenso valore storico-artistico e di interesse per la collettività possano essere tutelati e tramandati alle generazioni future nelle condizioni migliori. Domenica 27 maggio sarà possibile visitare cortili e giardini di antichi palazzi, castelli e ville in tutta la Toscana. Ecco il calendario delle dimore che apriranno le loro porte gratuitamente ai visitatori, ad alcune location saranno abbinati visite guidate, degustazioni di vino e prodotti tipici e concerti.
Firenze, centro storico
Giardino San Francesco di paola, Giardino Torrigiani (alle ore 16 concerto per quartetto d’archi a cura della Scuola di musica di Fiesole), Giardino Corsi Annalena, Palazzo Guicciardini, Palazzo Michelozzi, Palazzo Ridolfi, Palazzo Frescobaldi, Palazzo Rinuccini e Teatro Ottavio Rinuccini, Palazzo Antinori Aldobrandini, Giardino Corsini sul Prato (alle ore 18 concerto ‘Arpe e co’ a cura della Scuola di Musica di Fiesole), Palazzo Rucellai, Palazzo bartolini Salimbeni, Palazzo e Giardino Rosselli Del Turco, Palazzo Malenchini, Giardino di Palazzo Vegni, Palazzo Antoniori Corsini, Giardino degli Antellesi, Palazzo Pepi (alle 11.30 concerto ‘Dal Barocco al Novecento, dalle trascrizioni alle opere originali’ a cura del Quartetto Auris), palazzo Gondi (alle 17.30 concerto ‘Duelli tra Apollo e Marte’ organizzato da Salon santuary Concerts), Palazzo Borghese (ore 11 concerto ‘Bis di chitarre’ a cura della Scuola di musica di Fiesole), Palazzo Pucci, Palazzo Ginori (ore 17 concerto ‘Quartetto d’archi’), Palazzo Grifoni Budini Gattai (ore 12 concentro ‘Ensemble di ottoni’ a cura della Scuola di musica di Fiesole), Palezzo Leopardi e galleria Etra Studio Marcello Tommasi, Palazzo Ximenes Panciatichi, Palazzo Capponi Incontri Kunsthistorisches Institut in Florenz, Giardino di Palazzo Pandolfini, Palazzo dei pittori, Chiesa di San Pietro a Careggi, Giardino di Villa le Pergole.
L’associazione Città Nascosta propone quattro itinerari nel centro storico di Firenze. Biglietto 5 euro, prenotazioni: 0556802590, 0556801680, info@cittanascosta.it.
1-Tra nobili palazzi e giardini romantici: Palazzo Ximenes Panciatichi, Palazzo Grifoni Budini Gattai e Palazzo Ginori, appuntamento alle ore 10 in Borgo Pinti 68.
2-Due splendidi giardini privati: il Giardino San Francesco di paola e il Giardino Corsini Annalena, appuntamento alle 15 in piazza San Francesco di Paola, 3.
3-Dal Rinascimento a oggi tra eleganti edifici, allegorie dipinte, stucchi dorati e una collezione di arte contemporanea: Palazzo Borghese, Palazzo Gondi e Palazzo Bartolini Salimbeni, appuntamento alle 11.30 in via Ghibellina, 110.
4-Architetture rinascimentali e giardini segreti: palazzo Antinori, Aldobrandini, Palazzo Frescobaldi, Giardino Guicciardini, Paalzzo Ridofli e Palazzo Michelozzi, appuntamento alle 17 in via de Serragli, 9.
Mugello e Val di Sieve
Villa di Poggio Reale – Museo Mario Romoli e Museo della Vite e del Vino, Parco di Villa Bossi (con possibilità di degustazione vini dell’azienda), Giardino di Villa Martelli, Castello del trebbio (possibilità di degustazione vini), Parco mediceo di Pratolino, Villa di Bivigliano (ore 11.30 musiche di Piazzolla, Bartok, Tavolaro, Lanari e altri, dalle 15 alle 17 passeggiata ‘erboristica’), Convento e Santuario di Monte Senario, Giardino del Castello mediceo el Trebbio, Parco Villa Torre Palagio, Castello di Barberino di Mugello (ore 11 concerto della Filarmonica Giuseppe Verdi), Parco della Villa di Striano.
Lucca, centro storico
Giardino Elisa, Giardino di Palazzo Massoni, Atrio di Palazzo Bernardini, Complesso Conventuale di San Francesco, Giardino di Palazzo Busdraghi, palazzo Tucci, Giardino di Palazzo della Magione del Tempio.
Turislucca propone due visite guidate: “Sulla scia del tempo, giardini e profumi dal medioevo ad Elisa”, ore 10 e 15, appuntamento all’infopoint di Porta Elisa. Biglietto 10 euro, (gratuito fino ai 14 anni), per prenotazioni: turislucca@turislucca.com.
Ville lucchesi e Versilia
A Capannori; Tenuta di Valgiano, Giardino di Villa Fattoria Gambaro di Petrognano, Parco di Villa Torrigiani di casigliano. A Massaciuccoli: Edificio della Brilla (antico edificio per la brillatura del riso).
Valdinievole
Villa Guardatoia, Villa del Castellaccio, Villa Amalia, Villa Rospigliosi (alle 17.30 concerto del pianista Marco Ottaviani con melodie di Schumann, Brahms e Skrjabin).
Lunigiana
Giardino delle Ortensie del Castello Malaspina, Villa Giannetti, Castello dell’Aquila, Convento del carmine, Giardino di Villa La Pescigola, Palazzo Fantoni Bononi (con buffet e accompagnamento musicale), Giardino del Convento degli Agostiniani, Museo di San Giovanni, Biblioteca “Abate Emanuele Gerini”, Cortile del Castello della Verrucola, Giardino della Villa Pavesi Negri-Baldini, Giardino di Palazzo Negri Dosi. Per questi due ultimi edifici l’associazione Farfalle in cammino propone un itinerario guidato, a offerta libera, appuntamento ore 16 al piazzale della Stazione Ferroviaria a Pontemoli, nel piazzale Bruno Raschi. Prenotazioni: info@farfalleincammino.org, 3318866241.
Pisa, centro storico
Palazzo Ruschi per lunghi decenni inaccessibile sarà visitabile. Il piano nobile di questo splendido palazzo costruito nel Settecento da Ignazio Pellegrinie è stato affrescato al suo tempo da un’importante equipe di artisti tra cui: Domenico, Giovan Battista Tempesti, e Agostino Veracini. Di raffinata eleganza sono lo scalone monumentale, il ricetto, la galleria e il vastissimo salone da ballo, tutti ambienti decorati da complesse scene mitologiche. City Grand Tour propone una visita guidata, appuntamento ore 10.30 in piazza San Francesco a Pisa.. Biglietto 10 euro, gratuito per minori di 14 anni. Prenotazioni: citygrandtour@gamil.com, 3209154975.
Ville pisane
Villa Poschi, Giardino di Villa Anna Maria de lanfranchi (Dalle 15 alle 17 ‘Nel giardino di Armida sboccia la musica’ a cura dell’associazione Chi vuol esser lieto sia), Giardino di Villa Gentili, Villa Alta (interventi musicali degli allievi dell’Istituto Superiore di Studi Musicali ‘Rinaldo Franci’ di Siena), Parco della Villa di Corliano, Giardino della Villa Medicea di Buti (ore 17 visita animata con l’attore Alessandro Bargagna, 15 euro, prenotazioni: eventi@rumcommunication.it, 3472240875), Giardino di Villa Mainoni Baldovinetti, Badia di Morrona, Giardino Venerosi Pesciolini – il Giardino Sonoro di Ghizzano con la mostra itinerante ‘Le Metamorfosi di Ovidio’.
Siena, crete senesi e Val d’Orcia
Castello della Magione a Poggibonsi(ore 9.30 Santa Messa cantata in rito latino, ore 10.30 apertura del castello, ore 17 concerto d’rogano di musica sacra a cura del maestro Alessio Cervelli), Castello della Villa Torre Fiorentina, Giardino di Villa Alberti – Paoletti, Castello di Belcaro, Parco di Villa Chigi – De Vecchi, castello di Celsa, Giardini del castello di Grotti sede della Fondazione Sergio Vacchi, Palazzo Venturi, Parco del Castello di Castelrosi, Castelnuovo tancredi, Giardino della Villa di Cosona a Pienza, Casa dell’Abate Naldi a San Quirico d’Orcia (ore 18 ‘Il vento incantatore’ viaggio nella musica francese del ‘900 per flauto e clarinetto).
Casentino e Aretino
Castello di Porciano, Castello dei Conti Guidia Castel San Niccolò, Parco Botanico di Villa Della Nave a terranuova Bracciolini, Castello di Montozzi a Pergine Valdarno, Giardino del Castello di Montecchio Vesponi (ore 10.30 e 15.30 visite guidate, nel pomeriggio intervento del gruppo musicale ‘Verba et Soni’ con strumenti e musiche medievali), Villa Sandrelli a Camucia.
Costa degli etruschi
Villa Graziani a Vada, Casa Carducci a Castagneto Carducci, Castello di Populonia con visite guidate alle ore 11, 12, 14 e 15, appuntamento davanti alla chiesa di Santa Croce in Populonia. Prenotazioni: 05651828030.
Per vedere tutte le dimore storiche aperte:
http://www.adsi.it/gntoscana2018/?reg=adsi-toscana