Domenica a spasso nel verde, in oltre 200 parchi italiani, per scoprire e apprezzare la ricchezza degli ecosistemi e delle specie di flora e fauna del nostro Paese: l'occasione è la Giornata delle Oasi Wwf che quest'anno grazie alla collaborazione con l'Arma dei carabinieri si affianca alla quinta edizione di RiservAmica. I due enti proteggono 230 tra oasi, parchi e riserve naturali dello Stato, tutte aree che per l'occasione saranno aperte gratuitamente ai visitatori.
I "gioielli" da ammirare in Toscana coinvolti nell'iniziativa sono: la Riserva di Cecina, la Riserva di Duna Feniglia a Follonica, la Riserva di Orecchiella a Lucca, la Riserva Naturale Biogenetica dell'Abetone a Pistoia, la Riserva di Campigna a Pratovecchio, la Riserva di Campigna a Pratovecchio, la Riserva Naturale di Tocchi a Siena e la Riserva di Vallombrosa.
L'evento coincide con la prima edizione della Giornata dedicata alla Rete Natura 2000 indetta pochi giorni fa dalla Commissione Europea e precede la Giornata mondiale della Biodiversità indetta dall'Onu per il 22 maggio. L'Italia, ricorda il Wwf, è un campione di biodiversità: la sua fauna conta oltre 58 mila specie con numerose varietà endemiche, cioè esclusive del nostro territorio, come il camoscio appenninico. Diversità anche per la vegetazione, con 8.100 specie di piante autoctone, di cui 1.460 endemiche. Un immenso patrimonio che però è a rischio: il Belpaese è trappola per 8 milioni di uccelli migratori e circa 30 aree sono terreno pericoloso a causa del bracconaggio, ai danni di rapaci e altre specie simbolo come il lupo e l'orso.
Domenica 21 maggio sarà un appuntamento da non perdere per chi vorrà scoprire la bellezza di ambienti protetti, osservare specie rare, trascorrere una domenica all’aria aperta e toccare con mano l’impegno di chi ogni giorno difende in prima linea la natura d’Italia. Le Oasi WWF e le Riserve dello Stato, infatti, sono un patrimonio comune che i due enti custodiscono storicamente, rappresentando così la storia della conservazione in Italia.