Giunge alla sua quinta edizione la Faimarathon: manifestazione nazionale organizzata dai Gruppi Giovani del FAI, evento di punta della campagna mensile di raccolta fondi “Ricordiamoci di salvare l’Italia”. Domenica 16 ottobre 2016 più di 3.500 volontari saranno in 150 città di tutta Italia per accompagnare i visitatori alla scoperta di oltre 600 luoghi solitamente chiusi al pubblico attraverso itinerari tematici ed eventi speciali che offriranno una originale chiave di lettura delle città.
Palazzi, chiese, teatri, cortili, monumenti di archeologia industriale: luoghi spesso inaccessibili o poco conosciuti si apriranno eccezionalmente per offrire ai visitatori una prospettiva diversa sul territorio, raccontando la sua storia, le sue tradizioni, la sua identità attraverso la voce dei giovani volontari.
In Toscana sono previsti diversi itinerari. "Sotto i cieli di Firenze" racconterà gli intrighi con i dettagli più curiosi della vita dei proprietari dei luoghi aperti e degli artisti che li hanno realizzati. Le tappe sono accomunate dall'utilizzo del cosiddetto "sfondato", un tipo di decorazione che ha lo scopo di ampliare illusionisticamente lo spazio. La visita si svilupperà tra l’Ospedale di Santa Maria Nuova, il complesso di Santa Maria Maddalena de’ Pazzi, la chiesa di Santa Maria di Candelli, oggi Caserma Tassi.
A Siena si terrà un itinerario che comprende la chiesa di dai Santi Quirico e Giulitta, la chiesa delle carceri di Sant’Ansano, la chiesa di Santa Margherita in Castelvecchio e l’Istituto Tommaso Pendola. Sempre a Siena sarà aperta anche Torre e Casa Campatelli. Ad Arezzo è prevista una vista guidata tra tradizione, vino e arte presso Il Borro gioiello verde di proprietà della Casa Ferragamo. A Lucca visita a Palazzo Ducale: la palazzina nuova di Lorenzo Nottolini e la chiesa di Santa Caterina. A Lucca sarà aperto anche il Teatrino di Vetriano.
A Pistoia viaggio in San Lorenzo, la piazza dei monasteri dimenticati. A Pisa è stato organizzato “I verdi quadrati nascosti”, itinerario alla scoperta di tre chiostri: Santa Maria del Carmine, San Matteo e Santa Croce in Fossabanda. A Carmignano in provincia di Prato un itinerario ripercorrerà le orme dei pellegrini sulla via degli etruschi con visite a l’Abbazia di San Giusto al Pinone, l’Abbazia di San Martino in Campo e la Pieve di San Leonardo ad Artimino.
A Sansepolcro in provincia di Arezzo saranno protagonisti i luoghi di Piero della Francesca. A Massa sarà aperta Villa la Rinchiostra compreso il parco, il piano nobile e il museo Guadagnucci. A Campiglia Marittima in provincia di Livorno si terrà un itinerario alla scoperta del Parco Archeominerario di San Silvestro, dal titolo ”La febbre dei metalli – Storia di rocche e miniere nel Parco di San Silvestro”. A Grosseto itinerario alla scoperta dell’opera di Lorenzo Porciatti: l’architetto, l’imprenditore, l’uomo politico, con visite a Palazzo Aldobrandeschi oggi sede della Provincia, Palazzo Stefanopoli-Porciatti, Villino Millanta – Pastorelli e Villino Panichi.
La visita ad ogni luogo prevede un contributo richiesto dai volontari che può essere donato liberamente per sostenere la tutela del patrimonio d’arte e natura italiano, per la quale il Fai si impegna da oltre 40 anni.
Per vedere tutti gli eventi in Toscana visita: http://faimarathon.it/luoghi#/toscana