Sabato 1 e domenica 2 ottobre è l'ora di "Dolcemente Pisa": così la città della torre pendente accoglierà le dolci ricette toscane più squisite e raffinate, un’occasione imperdibile per gustare i veri prodotti artigianali e visitare i monumenti, i borghi medievali e i paesaggi più suggestivi del territorio pisano.
La VI edizione sarà dedicata al lato dolce dell’Italia: per valorizzare il 150° anniversario dell’Unità d’Italia Dolcemente raddoppierà l’area espositiva presentando una selezione di artigiani delle diverse regioni italiane. Ospite d’onore sarà il celebre chef Gualtiero Marchesi, che nel pomeriggio di sabato 1 ottobre proporrà un interessante incontro di approfondimento sulla composizione nelle arti e nella pasticceria. Per la prima volta approderà a Dolcemente La Scuola de La Cucina Italiana per condurre i laboratori di pasticceria presso l’area cucina allestita nel salone storico.
Grazie al successo delle precedenti edizioni, Dolcemente si è affermata come una vetrina di prestigio per i laboratori che hanno collocato la Toscana e l’Italia fra i principali centri europei nella produzione artigianale di alta qualità. L’elemento distintivo della manifestazione è il suo carattere divulgativo, in linea con la vocazione della città di Pisa, culla della conoscenza e sede di importanti istituzioni scientifiche: Dolcemente si configura come un evento completo, curato, con una precisa identità orientata verso la tutela delle produzioni tipiche normalmente escluse dai circuiti commerciali.
Il salone storico della Leopolda accoglierà gli artigiani attraverso un suggestivo allestimento realizzato interamente in cartone, secondo la filosofia del recycling ecologico. I visitatori saranno accompagnati negli assaggi direttamente dagli artigiani, che potranno così illustrare le caratteristiche del proprio lavoro e raccogliere i giudizi del pubblico. Grazie alla collaborazione dell’Ufficio Relazioni Internazionali del Comune di Pisa, Dolcemente ospiterà alcuni artigiani provenienti dalle città europee gemellate con Pisa di Angers e Olomouc. Sarà così possibile apprezzare nuovi sapori, sperimentare abbinamenti inediti e conoscere la storia e le tradizioni di altri paesi europei.
La sala al primo piano ospiterà le degustazioni guidate: importanti momenti di approfondimento, assaggi comparati e abbinamenti cioccolata, dolci, vino e distillati.
Ai più piccoli saranno dedicati i giochi e i laboratori creativi della sezione Dolcemente Junior curata dalla Ludoteca Leopolda Junior.
Dolcemente andrà poi alla scoperta di Pisa con due iniziative speciali: le crociere in battello lungo il fiume Arno accompagnate da un degustazione di cioccolata calda e la Passeggiata Pasticciata tra i laboratori artigiani e le bellezze del patrimonio storico artistico del centro cittadino.
Completeranno la nuova edizione di Dolcemente il Bistrot au Chocolat sulla terrazza del Leoncaffé, con i deliziosi piatti dolci e salati di Paul e Cecilia De Bondt, il concorso fotografico Scatto Goloso organizzato in collaborazione con l’Associazione Culturale Imago, il torneo di lancio del panforte, le performance di live painting su caramelle giganti Dolci Fantasie e gli spettacoli organizzati dalle associazioni culturali cittadine.
Orari di apertura:
Sabato 1 e domenica 2 ottobre, ore 10.00 - 21.00
Ingresso: 5 Euro, gratuito fino a 13 anni e oltre i 70 anni, ridotto 4 Euro per i visitatori che presenteranno il biglietto del parcheggio Saba Italia di Piazza Vittorio Emanuele II.
Per maggiori informazioni:
www.dolcementepisa.it