Enogastronomia/ARTICOLO

Dolcemente Pisa: golosità toscane in mostra

Prelibatezze artigianali Gusto in "stazione"

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
dolcementepisa
Sabato 3 e domenica 4 novembre 2012 la città della torre pendente accoglierà le dolcezze toscane più squisite e raffinate, un’occasione imperdibile per gustare i veri prodotti artigianali e visitare i monumenti, i borghi medievali e i paesaggi più suggestivi del territorio pisano, approfittando dei dolci pacchetti turistici comprendenti il soggiorno nelle migliori strutture ricettive, le visite guidate della città e l’ingresso alla mostra Wassily Kandinsky: dalla Russia all’Europa allestita presso Palazzo Blu.

Il salone storico della Leopolda ospiterà i prodotti artigianali della tradizione toscana attraverso un suggestivo allestimento realizzato interamente in cartone, secondo la filosofia del recycling ecologico. I visitatori saranno accompagnati negli assaggi direttamente dagli artigiani, che potranno così illustrare le caratteristiche del proprio lavoro e raccogliere i giudizi del pubblico. Il programma dell’edizione 2012 comprenderà un ampio calendario di degustazioni, dimostrazioni e laboratori per offrire ai partecipanti la possibilità di approfondire attivamente la conoscenza dei veri prodotti artigianali.

Per il secondo anno consecutivo parteciperà la Fondazione Gualtiero Marchesi con un nuovo seminario di alta formazione dedicato al design della ristorazione. È inoltre prevista la realizzazione di una sezione dedicata alle tecniche e ai segreti del cake design, settore in fase di notevole crescita, al centro di numerose pubblicazioni, trasmissioni televisive e blog. Gli appassionati potranno misurare la propria creatività partecipando ai laboratori e alle dimostrazioni condotte da importanti maestri di queste scenografiche creazioni artistiche, come le celebri cake designers Toni Brancatisano o Teresa Insero.

Completeranno l’edizione 2012 le crociere in battello Un fiume di cioccolata, i giochi e i laboratori creativi della sezione Dolcemente Junior, il concorso fotografico Scatto goloso, i tornei di lancio del panforte e le performance di live painting Dolci fantasie.

Grazie al successo delle precedenti edizioni, Dolcemente si è affermata come una vetrina di prestigio per i laboratori che hanno collocato la Toscana e l’Italia fra i principali centri europei nella produzione artigianale di alta qualità. L’elemento che qualifica e caratterizza la manifestazione è costituito dal suo carattere divulgativo, in linea con la vocazione della città di Pisa, luogo di conoscenza, sede di importanti istituzioni scientifiche e punto di incontro di saperi e culture. Dolcemente si presenta come un evento completo, curato, con una precisa identità verso la tutela delle produzioni tipiche normalmente escluse dai circuiti distributivi.

Orario di apertura
Sabato 3 e domenica 4 novembre 2012, h 11.30 - 21.30
 
Biglietto intero 4 Euro
Ingresso gratuito per i più piccoli (fino a 12 anni) e i più grandi (dopo i 70 anni)
Biglietto Kandinsky 10 Euro comprendente l’ingresso a Dolcemente e alla mostra Wassily Kandinsky: dalla Russia all’'Europa allestita presso Palazzo Blu (acquistabile solo alla Leopolda)
Biglietto ridotto 2 Euro per i visitatori che presenteranno il biglietto della mostra Wassily Kandinsky: dalla Russia all’'Europa acquistato nelle giornate di sabato 3 o domenica 4 novembre
 
Con il biglietto d'’ingresso è possibile partecipare a tutte le iniziative del programma con esclusione dei laboratori di cake design, per i quali sono previste delle quote di partecipazione specifiche.
I possessori del biglietto Kandinsky potranno partecipare gratuitamente ai percorsi guidati Kandinsky a Pisa.
Ai portatori di handicap è riservato l’'ingresso gratuito.

Per informazioni:
Associazione “Casa della Città Leopolda”
Piazza Guerrazzi, 56125 Pisa
Tel. +39 050 21531

Topics: