Ambiente/ARTICOLO

Disastri naturali e città: 60 sindaci dal mondo riuniti a Firenze

Dal 2 al 4 novembre torna la conferenza "Unity in Diversity", che per il 50imo anniversario dell’alluvione ha come tema la resilienza dei centri urbani dopo le catastrofi

/ Redazione
Lun 31 Ottobre, 2016

La resilienza delle città rispetto ai disastri naturali e a quelli causati dall'uomo: è questo il tema di "Unity in Diversity", la conferenza internazionale che riunirà oltre 60 sindaci da tutto il mondo dal 2 al 4 novembre a Firenze. Ricorrendo il 50imo anniversario dell’alluvione che devastò la città il 4 novembre 1966, questa seconda edizione del summit sarà dedicata principalmente alle città che quotidianamente devono affrontare problematiche legate alla convivenza con i corsi d’acqua, ma non solo: cambiamento climatico, risorse energetiche, protezione del patrimonio culturale e naturale in pericolo saranno i temi affrontati dai sindaci con esperti e relatori internazionali di alto profilo.

“Per placare il nostro fabbisogno sempre in aumento di energia e risorse, assistiamo ad un incremento costante di disastri naturali – ha sottolineato l’assessore alla cooperazione e relazioni internazionali di Firenze, Nicoletta Mantovani – la resilienza delle città davanti a tali eventi, deve essere intesa come strategia necessaria e non solo come reazione in emergenza. È per questo importante che ci sia un’occasione di confronto fra le diverse città, dove i governi locali svolgono sempre più un ruolo predominante nella soluzione dei problemi.”

[it_video]

Scienziati, alti rappresentanti ONU, esponenti del mondo politico ed economico, saranno chiamati a dare il loro contributo perché lo sviluppo consapevole e sostenibile è un investimento e responsabilità di tutta l’umanità, così come lo sono il patrimonio culturale e naturale che ciascuna delle nostre città si trova ad amministrare. I lavori della conferenza saranno strutturati in una sessione mattutina dedicata agli interventi dei relatori e in una pomeridiana di approfondimento dedicata al confronto fra i sindaci.

“Abbiamo programmato una serie di eventi per ricordare con tutta la città, con autorità nazionali e internazionali, quei momenti terribili – ha aggiunto l’assessore Mantovani – e per questo abbiamo organizzato insieme al Museo del Novecento la mostra ‘Beyond Borders’, che raccoglie una selezione di opere d'arte donate 50 anni alla città di Firenze da artisti stranieri e italiani come omaggio a sostegno della città in un momento difficile”. Tra gli eventi la consegna del Fiorino d'Oro a Jane Fortune, presidente e fondatrice della Advancing Women Artist Foundation che in questi anni tanto ha fatto per la conservazione e il restauro delle opere create dalle donne in città. La cerimonia si svolgerà mercoledì 2 novembre nel corso della sessione pomeridiana dei lavori nel Salone dei Cinquecento.

Per il programma completo: www.unityindiversity.it