Oltre due milioni e 300mila euro per l'abbattimento delle barriere architettoniche nelle abitazioni delle persone con disabilità. A stanziarli è stata la Regione Toscana, con una delibera presentata dall'assessore al diritto alla salute e al sociale Stefania Saccardi e approvata dalla giunta toscana nel corso dell'ultima seduta.
"Come Regione dedichiamo molta attenzione e molte risorse al tema dell'abbattimento delle barriere architettoniche - sottolinea Saccardi in una nota -, e ogni anno ripartiamo ai Comuni i finanziamenti per l'abbattimento delle barriere architettoniche nelle abitazioni. La libertà di movimento è un diritto fondamentale delle persone, e noi vogliamo che le persone con disabilità possano muoversi senza incontrare ostacoli che limitino questa libertà, sia nelle proprie abitazioni che fuori".
Le risorse verranno assegnate per l'abbattimento delle barriere architettoniche nelle abitazioni delle persone con disabilità che hanno presentato la richiesta di contributo ai Comuni di residenza, e che sono state ritenute idonee a seguito dell'apposita istruttoria effettuata dai Comuni. Un milione e 300mila euro sono risorse statali per il finanziamento della seconda quota del fabbisogno derivante dalle domande presentate nel 2016 ai Comuni, che hanno effettuato l'istruttoria e trasmesso gli esiti delle graduatorie approvate nel 2017 alla Regione, mentre un milione di euro sono risorse regionali per il finanziamento delle domande presentate nel 2017 ai Comuni.