Attualità/ARTICOLO

Dire&Fare: nel regno della Vespa il punto su cultura e imprese

A Pontedera la seconda tappa della rassegna itinerante di Anci Toscana sulle buone pratiche della pubblica amministrazione: l'incontro il 17 giugno al Museo Piaggio

/ Redazione
Lun 13 Giugno, 2016
Il museo Piaggio a Pontedera

Dopo la giornata di apertura dedicata all'innovazione a Prato, la rassegna di Anci Toscana "Dire&Fare" torna il prossimo 17 giugno al Museo Piaggio di Pontedera dove - al centro della riflessione -  sarà questa volta la "cultura come opportunità d’impresa e fattore di coesione sociale".

Su questo tema si espresse già la Commissione Europea nel 2012, indicando la Toscana come esempio di politiche culturali e di connessione tra  quest'ultime e la cittadinanza attiva. Così ad aprire i lavori sarà proprio un dibattito su come continuare il cammino tracciato negli scorsi anni e riportare la cultura al centro, pur non dimenticando le criticità legate alla mancanza di fondi per il settore. 

La prima sessione di lavori prenderà quindi il via con i saluti del primo cittadiino di Pondera Simone Millozzi e da quelli del presidente di Fondazione Piaggio Riccardo Costagliola. A seguire gli interventi di Matteo Biffoni, presidente Anci Toscana e sindaco di Prato, Claudio Bocci, direttore di Federculture, Roberto Ferrari, direttore del Settore Cultura e Ricerca  della Regione Toscana ed infine - del direttore di Irpet Stefano Casini Benvenuti.

Per approfondire la discussione, proporre idee e soluzioni, come prevede la formula di Dire&Fare, seguiranno 3 tavoli tematici su “Fare cultura è un’impresa: la cultura del lavoro”; “Art bonus e non solo: le risorse per la cultura”; “La funzione sociale della cultura: attività e idee per le comunità”.

Nel pomeriggio il giornalista Klaus Davi modererà la sessione plenaria alla quale prenderanno parte la vicepresidente della Regione Toscana Monica Barni, il direttore del consorzio AASTER Aldo Bonomi,  Flavia Piccoli Nardelli presidente VII Commissione Camera dei Deputati; Bruno Valentini responsabile Cultura Anci Toscana e sindaco di Siena ed infine il consigliere ministeriale dlel'Agenzia per la coesione territoriale Alberto Versace.

Per programma e iscrizioni: clicca qui