Attualità/ARTICOLO

Dire&Fare in scena a Lucca La PA punta sull'innovazione

Incontri e dibattiti sulle "eccellenze della pubblica amministrazione", condivisione delle buone pratiche e nuovi modelli di sviluppo

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Inaugurata oggi a LuccaFiere la XIV edizione di DIREeFARE, la rassegna dell’innovazione e delle buone pratiche degli enti locali toscani promossa da Anci Toscana e Regione Toscana. Presenti Graziano Delrio, presidente ANCI Nazionale, Alessandro Cosimi, presidente Anci Toscana, Mauro Favilla, sindaco di Lucca e rappresentanti delle autorità locali e delle forze dell'ordine.

"In questa fase politica che stiamo vivendo - ha affermato Alessandro Cosimi - gli enti locali testimoniano con forza il loro ruolo di prima frontiera istituzionale in rapporto con i cittadini. Per questo le buone pratiche, le idee, i progetti sono l'alimento per una rinnovata fiducia dei cittadini nelle istituzioni". "Il federalismo, con le ultime manovre finanziarie - ha proseguito il presidente di Anci Toscana - è stato affossato, dato che non vi sono più le risorse per attuarlo. Ma il sistema delle autonomie, in particolare quello della Toscana, intende continuare a far sentire con forza la propria voce e il proprio peso, dando un contributo concreto in proposte come la revisione del Patto di stabilità per far ripartire l'economia delle realtà locali".

Nel corso della mattina tre i seminari promossi da Anci Toscana sulle nuove tecnologie per i piccoli comuni, gli osservatori turistici locali e sulla Consulta Finanze di Anci Toscana, dove si sono confrontati i responsabili dei servizi finanziari di oltre 50 comuni della Toscana. Giovedì 17 novembre, la seconda giornata si apre con un appuntamento che affronta uno dei temi cruciali della mission della Pa locale: Rispondere alla crescente domanda di servizi in un contesto di riduzione della spesa pubblica (ore 9.30-12.30), occasione per delineare nuovi modelli di welfare attraverso le reti locali. Sempre in prima mattina, alle 10, l’Associazione Lorenzo Guarnieri presenta la campagna Occhio ai numeri occhio alla strada: raccolta di firme per la proposta di legge sull’istituzione del reato di omicidio stradale. Quasi 47.000 le firme raccolte finora, e molte le adesioni delle istituzioni alla campagna, tra cui quella di Anci Toscana. In tema di sicurezza urbana, alle 9.30 si tiene il convegno di UNICRI, l’Istituto Interregionale delle Nazioni Unite per la Ricerca sul Crimine e la Giustizia, New Energy for Urban Security: al centro, le connessioni tra sicurezza e progettazione ambientale ecosostenibile.

Sull’ambiente, importante presenza della Regione Toscana con tre iniziative: Progetto transfrontaliero Innolabs (ore 10.00-13-00), che presenta il portale sulla Valutazione Ambientale Strategica; I progetti integrati di filiera: un’opportunità per lo sviluppo del sistema agroalimentare toscano (ore 11.00-13.00); la IV edizione del Premio Toscanaecoefficiente, esempi di buone pratiche di ecosostenibilità (ore 15.00-17.00).
Intensa l’agenda di SottoVENTI, la sezione dedicata alle nuove cittadinanze. Con Io gioco, tu giochi, noi…sport! (ore 9.30-13.00) la Regione Toscana presenta la Carta Etica dello Sport, insieme a Pier Luigi Vigna, già Procuratore nazionale antimafia. Infine, nel programma pomeridiano del 17 novembre due gli appuntamenti di taglio sociale: Tratta, schiavitù e sfruttamento. Bilanci e nuove sfide in Toscana (ore 15.00-17.00), convegno sul progetto regionale “Nuove orme” e sulla ricerca commissionata da Cesvot; e Chi dona sangue ha cuore, presentazione ufficiale della campagna della Regione Toscana per la promozione della donazione del sangue (ore 15). Sarà presente l’assessore regionale Daniela Scaramuccia.

Il programma completo della rassegna su www.dire-fare.eu