Viaggi/ARTICOLO

Dire&Fare, focus sul turismo montano a Licciana Nardi

Incontro con istituzioni e operatori del turismo al Castello di Terrarossa il prossimo 19 luglio

/ Redazione
Gio 12 Luglio, 2018
licciana Tardi

E' l'ultima tappa estiva prima del proseguimento del tour di Dire&Fare (promosso da Anci e Regione Toscana) che riprenderà a settembre. Prossima 'fermata' è Licciana Nardi, dove il 19 luglio si terrà #DestinazioneMontagna, incontro e tavoli di lavoro dedicati allo sviluppo turistico di questo comprensorio. Qui infatti, dopo i saluti istituzionali del sindaco Pierluigi Belli e l'introduzione della responsabile di turismo e marketing territoriale di Anci Toscana Francesca Basanieri, saranno presentate le analisi dei principali driver turistici, in particolare mirati agli 'ambiti territoriali' di Lunigiana, Garfagnana e media Valle del Serchio. Nel pomeriggio il confronto sarà invece dedicato allo sviluppo dell'economia territoriale, partendo dalle opportunità date da nuove forme aggregative di valorizzazione e promozione dei prodotti locali.

Interveranno - nel corso della giornata -il direttore di Toscana Promozione Turistica Alberto Peruzzini e - per Regione Toscana, Albino Caporale (che si concentrerà su promozione e valorizzazione dei borghi) e Stefano Romagnoli, che tratterà invece il tema degli 'ambiti territoriali', introdotti dal nuovo testo unico sul turismo. Per Fondazione Sistema Toscana sarà presente invece il direttore Paolo Chiappini che illustrerà le opportunità di comunicazione di visittuscany.com, il portale di destinazione ufficiale della Toscana.

Nel pomeriggio, partendo invece da tre domande chiave (come valorizzare i prodotti del territorio? Come trasformarli in marchi di successo? Quale valore aggiunto può portare il distretto del cibo?) si confronteranno esperti, comunicatori e amministratori, con l'obiettivo di definire nuove strategie di promozione, partendo dalle eccellenze della zona e delle produzioni locali. L'introduzione sarà a cura di Giovanni Belletti, dell'Università di Firenze che seguirà il tavolo di lavoro al qule prenderanno parte Regione, Accademia dei Georgofili, Unicoop Firenze e Anci Toscana

Per il programma: clicca qui