6 incontri per discutere di temi centrali per la pubblica amministrazione: torna per il secondo anno il percorso itinerante di Dire&Fare, la storica rassegna promossa da Anci Toscana in collaborazione con la Regione. In questa edizione - spiegano gli organizzatori - ci sarà più spazio per l’Europa visto che ogni giornata prevederà un momento dedicato a proposte, opportunità e buone pratiche che arrivano dall'Unione. E ci sarà più attenzione agli stakeholders, che saranno coinvolti fin dalle prime fasi di costruzione di ogni singola giornata. Ci sarà infine "Più reti in rete", uno spazio dedicato alla diffusione e promozione di buone pratiche sviluppate in rete e in sinergia tra enti pubblici e privati.
Ad aprire la manifestazione sarà l'incontro su innovazione, partecipazione e sviluppo, in programma il 9 giugno a Prato. Fra i partecipanti, oltre a Matteo Biffoni presidente Anci Toscana e sindaco di Prato, e Carlo Mochi Sismondi Presidente FPA, saranno presenti l'onorevole Vincenza Bruno Bossio, membro dell’Intergruppo parlamentare Innovazione; Vittorio Bugli, assessore della Regione Toscana; Marco Filippeschi, responsabile Innovazione Anci nazionale e sindaco di Pisa; Antonello Giacomelli, sottosegretario ministero Sviluppo Economico e Angelo Rughetti, sottosegretario alla Pubblica Amministrazione.
Come prevede il format i partecipanti alla giornata pratese prenderanno parte a quattro tavoli di confronto, in cui saranno discussi i temi che alla fine troveranno la loro sintesi della riunione plenaria, dove il confronto sarà aperto su "innovazione e cittadinanza", "innovazione e servizi, "innovazione e sviluppo" ed infine "innovazione e fiscalità locale".
Dopo l'apertura a Prato la rassegna itinerante si sposterà a Pontedera il 17 giugno, con una giornata dedicata ai temi della cultura. Sarà invece l'immigrazione al centro dell'incontro in programma a Firenze l'8 luglio prossimo, seguito da una full immersion sulla protezione civile a Siena, il 23 settembre. Il 7 ottobre il penultimo appuntamento, nel capoluogo toscano, vedrà al centro del dibattito le questioni relative a sanità e welfare mentre la chiusura di Dire&Fare si terrà a Scandicci, con un focus sul governo del territorio, il 25 novembre.