Essere protagonisti di un progetto di affido familiare consente, a chi a già figli e a chi non ne ha, di vivere un'esperienza unica, di condivisione e crescita, contribuendo contemporaneamente a sostenere bambini provenienti da famiglie in difficoltà.
Un'esperienza molto importante per ambedue i soggetti interessati – i bambini e le famiglie ospitanti - che in alcuni casi si trasforma in una sorta di pre-adozione, l'anticamera di una permanenza definitiva del minore all'interno del nucleo familiare ospitante. Per chi si vuole “orientare” e informare sul tema, si può rivolgere ai Centri Affido sul territorio. A Firenze è attivo il Centro Affidi in Via Palazzuolo, 12 (055/2616433, per info clicca qui). Le coppie interessate a vivere quest'esperienza, sono invitate a svolgere un percorso formativo, al termine del quale vengono inserite in una banca dati del Centro, per essere poi contattate al momento in cui occorra attivare un progetto di affidamento familiare.
Per conoscere con la lente d'ingrandimento questo mondo e avvicinare le famiglie all'esperienza di affido, l'Istituto Degl'Innocenti di Firenze e il Centro Affidi del Comune di Firenze organizzano nel capoluogo toscano, dal 13 al 31 maggio, due settimane ricche di eventi, mostre, spettacoli, visite e giochi dal titolo Dire, Fare, Affidare.
L'inaugurazione si tiene martedì 13 maggio alle ore 17.00, al Palagio di Parte Guelfa (Piazza di Parte Guelfa), con la mostra internazionale d’illustrazione per l’infanzia dal titolo Pinocchio e altri personaggi della fantasia, alla presenza dell’illustratore per l’infanzia Giovanni Manna. Alle 18.30, un aperitivo inaugurale per tutti, con la presentazione delle proposte per il nuovo logo del Centro Affidi, a cura del Liceo Artistico Leon Battista Alberti.
Giovedì 15 maggio, alle 21.00, sarà la volta del film Valentin, di Alejandro Agresti (Auditorium CR Firenze, Via Folco Portinari, 5r, ingresso libero). Sabato 17, di nuovo appuntamento con le illustrazioni per l'infanzia, per conoscere le storie e i protagonisti più amati dai bambini (info 055 2768224 - info@muse.comune.fi.it, prenotazione obbligatoria), mentre domenica 18 sarà possibile percorrere un itinerario fra le sale della Reggia medicea, per rivivere usi e costumi della famiglia ducale, con accesso alla Galleria dei costumi rinascimentali. Anche per questa attività la prenotazione è obbligatoria (055 2768224 - info@muse.comune.fi.it).
In programma ancora merende, film, sport e sabato 24 Storia dei putti in fasce, per conoscere la storia dell’antico Ospedale e dei fanciulli che lo hanno abitato, raccontata attraverso le opere d’arte (prenotazione 055 2478386 - bottega@istitutodeglinnocenti.it).
Da segnalare inoltre, venerdì 30 maggio, un open day al Centro Affidi di Firenze, in Via Palazzuolo, 12, per far sì che l'affido familiare diventi sempre di più una realtà positiva per bambini in cerca di nuovi affetti e per le famiglie che vogliano aggiungere un posto a tavola. Tutto il programma su sito http://www.istitutodeglinnocenti.it