Countdown per il passaggio dalla tv tradizionale legata al sistema analogico a quella del presente e del futuro, segnata dall’era del digitale terrestre. Un passaggio, quello del cosiddetto switch off, che non sarà sicuramente semplice ma che la Toscana sta cercando di “organizzare” al meglio, cercando di “arginare” tutti gli eventuali disagi per i cittadini. Un passaggio che in Italia è iniziato nel 2008, quando a passare al digitale terrestre è stata la Sardegna, seguita poi da Piemonte, Trentino, Lazio, Campania, Lombardia, Emilia Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Oggi tocca alla Liguria e tra poche settimane anche alla Toscana.
A partire con il digitale terrestre doveva essere la zona della Lunigiana: il passaggio era in calendario tra il 4 e il 7 novembre. Switch off che è stato rimandato in seguito ai gravi disagi causati dall’alluvione degli scorsi giorni: il ministero dello Sviluppo economico ha deciso infatti che nelle zone della Lunigiana (Aulla e territori limitrofi) il segnale televisivo continuerà a essere trasmesso in via analogica sino a quando sarà superata l'attuale fase di emergenza.
A seguire la Garfagnana (8/11), la zona dell’Abetone e dell’Appennino Tosco-Emiliano che comprende anche i comuni montani delle province di Pistoia e Prato (9/11). Il 10 e 11 novembre prossimo sarà la volta del Mugello mentre lo switch off è previsto nella provincia di Arezzo e nel Casentino il 14 novembre. Dai monti alla costa: a metà del mese e più precisamente il 15 novembre addio alla tv analogica anche a Piombino ed all’Isola d’Elba. Il giorno successivo si passa invece alla Versilia e parte della provincia di Lucca. Lo spegnimento del vecchio segnale della tv, continuerà, a Lucca anche il 17 novembre, interessando anche la zona di Massa Carrara. Nello stesso giorno passaggio al digitale terrestre per Siena ed il Valdarno.
A Firenze, Prato, Pistoia, Livorno e Pisa sarà il 18 novembre il giorno in cui si dirà addio alla tv tradizionale. Chiudono il calendario degli interventi le città della provincia di Grosseto, comprese le zone dell’Argentario, Isola del Giglio e Comuni dell’Amiata Senese, nei giorni del 22 e 23 novembre. Tre settimane per salutare la vecchia televisione quindi e prepararci ad un futuro all’insegna del digitale.
Attualità /ARTICOLO
Digitale: tutte le date del passaggio
In Lunigiana sarà mantenuto il segnale analogico fino alla fine dell'emergenza alluvione. Nel resto della Toscana si parte il 7 novembre, a Firenze switch off il 18. Chiudono il calendario Grosseto e Isola del Giglio

switchoff