Cultura/ARTICOLO

Dieci ospiti da non perdere al Lucca Comics and Games 2016

Frank Miller, Marina Sirtis, Joan Cornellà, Milo Manara, Zerocalcare, J-Ax, l’immancabile Cristina D’Avena e molti altri

/ Costanza Baldini
Mer 19 Ottobre, 2016
Lucca Comics and Games, il poster di Zerocalcare

Lucca Comics and Games 2016 taglia quest'anno il traguardo delle nozze d'oro e lo fa con una grande festa del fumetto che si terrà dal 28 ottobre al 1° novembre a Lucca. Tantissimi gli eventi che vanno dal fumetto al cinema, dagli scrittori alla musica con ospiti provenienti da tutto il mondo. Ecco quelli che non potete assolutamente perdervi.

1- La big star dell’edizione 2016 è sicuramente lui: Frank Miller uno dei più innovativi e influenti cartoonist degli ultimi 30 anni. Autore di capolavori del fumetto come: “300”, “Sin City” e nella saga di Batman “Il ritorno del cavaliere oscuro” e “Batman: Anno Uno”. Nel 2015 è stato insignito dell’Eisner Awards Hall of Fame e poi è tornato alla ribalta con “Razza Suprema”, terzo capitolo della saga ambientata nel futuro distopico del Cavaliere Oscuro.

2- Sarà ospite a Lucca l’attrice inglese Marina Sirtis che nella indimenticabile serie tv Star Trek  interpretava il consigliere Deanna Troi. In occasione dei 50 anni della serie lo stand dell'associazione Star Trek Italian Club ospiterà una rassegna dei costumi originali di "Star Trek: The Next Generation", mentre Marina sarà disponibile il 30 e 31 ottobre per incontrare i fan. (Domenica 30, ore 11.30 e 16.30, Piazzale San Donato, ma anche lunedì 31, ore 14, Teatro del Giglio).

3-Uno degli ospiti più attesi del Lucca Comics 2016 è il disegnatore Joan Cornellà. Renato Valdivieso, questo il suo vero nome, è diventato famoso nel web per l’ironia caustica e splatter delle sue vignette. Nel corso degli anni ha diviso il suo talento di disegnatore con un’altra sua grande passione: fare la comparsa nei film porno low budget. Senza contare che è nipote del celebre presentatore televisivo Jesus Vazquez, icona della comunità gay spagnola. "Mox Nox", vero e proprio caso editoriale in Spagna, è la sua prima opera autoprodotta e pubblicata in Italia (venerdì 28, ore 15, Palazzo Ducale).

4-Milo Manara è uno dei fumettisti italiani più conosciuti a livello internazionale, sia per lo stile pulito e impeccabile sia, soprattutto, per la carica sensuale delle protagoniste dei suoi fumetti, fortemente contraddistinte da un erotismo godereccio e scanzonato, diventato nel corso degli anni uno dei tratti più caratteristici dell’opera dell’autore. Manara sarà protagonista lunedì 31, alle 13, all’Auditorium San Girolamo.

5-Non è Lucca Comics se non c’è l'icona del mondo delle sigle tv italiane Cristina D'Avena. Ne è passata di acqua sotto i ponti da quando bambina con le treccine intonava Il Valzer del Moscerino, nel 2013, dopo 700 sigle realizzate per il mondo dei cartoni animati e oltre 6 milioni di dischi venduti in tutto il mondo, la cantante emiliana ha festeggiato ufficialmente i suoi 30 anni di carriera proprio sul palco di Lucca Comics & Games. Cristina che è stata ospite d’onore al Festival di Sanremo lo scorso febbraio porterà a Lucca Comics un nuovo show.

6-J-Ax ha a vissuto da protagonista la nascita del rap in Italia, poi si è stufato e ha inventato e dominato il suo rap'n'roll. Con Mondadori ha pubblicato nel 2014 Axforismi e a Lucca sul palco del Teatro del Giglio domenica 30 alle ore 14 non è dato sapere cosa potrà succedere quando racconterà la sua “Storia di uno sfigato di successo”.

7-Zerocalcare enfant terrible del fumetto italiano è autore di libri che sono già dei classici come “La profezia dell’armadillo”, “Un polpo alla gola”, “Ogni maledetto lunedì sul due”, “Dimentica il mio nome” (candidato al Premio Strega) e l’ultimo “Kobane Calling” in cui racconta la propria esperienza sul confine turco-siriano in supporto al popolo curdo, best seller in libreria con una tiratura da 100.000 copie. È l’autore del manifesto di Lucca Comics & Games 2016 e sarà presente tutti e cinque i giorni al festival dove è celebrato con una mostra personale a Palazzo Ducale.

8-Frank Cho è un fumettista di origine coreana ma cresciuto negli Stati Uniti che ha dato vita a "Liberty Meadows", un immediato successo di critica e pubblico in tutti i Paesi in cui è stata pubblicata, consacrandolo a livello internazionale.  Ha lavorato per tutte le più importanti case editrici di fumetti americane: Marvel e DC Comics per cui ha disegnato "Spider-man", "Mighty Avengers", "Hulk", "X-Men", "Shanna the She-Devil", "Savage Wolverine" e "Wonder Woman". È stato premiato con l’Emmy Award e il National Cartoon-ist Society’s Award. Cho sarà ospitato a Lucca con una mostra a Palazzo Ducale.

9-Torna a Lucca Comics and Games Terry Brooks il creatore della saga di Shannara cioè ben 34 romanzi che dal 1977 tengono agganciati alla sedia lettori da tutto il mondo. Terry sarà protagonista con altri quattro scrittori di fantasy (Philip Reeve, Brandon Sanderson, Steven Erikson e Joshua Khan) di una imperdibile tavola rotonda che si terrà martedì 1 novembre sul palco del Teatro del Giglio.

10-Sarah Andersen è una illustratrice di 23 anni. La sua striscia “Sarah’s Scribbles” è un fenomeno della rete seguito da più di due milioni di persone in tutto il mondo. I suoi fumetti sono semi-autobiografici e raccontano la quotidianità di una ragazza in procinto di diventare adulta. “Crescere, che palle!”, il suo primo libro, è uscito per BeccoGiallo in contemporanea con l’edizione americana. Sarah sarà domenica 30, ore 18, in sala Tobino a Palazzo Ducale.

Moltissimi altri eventi attendono i visitatori del Lucca Comics and Games. Anche quest’anno non può mancare il contest dei cosplayer che si terrà lunedì 31 ottobre, dalle ore 13.00 alle ore 15:00 e richiamerà i migliori cosplayers italiani che si esibiranno con i propri abiti. Molti anche gli appuntamenti con anteprime cinematografiche nazionali tra cui l’attesissimo nuovo film dello Studio Ghibli “La Tartaruga Rossa” capolavoro d’animazione del regista Michaël Dudok de Wit. Il 30 ottobre, inoltre, nel Loggiato Pretorio appuntamento per i fan della Ciurma di cappello di Paglia con l’anteprima nazionale di “One Piece Gold – Il film”.

Ma non è finita qui il  Lucca Comics and Games mette in palio 5 Golden Pass, veri e propri “biglietti d’oro” che garantiranno ai vincitori l’ingresso a vita alla manifestazione. Un’occasione davvero unica per i fan del festival, per saperne di più:  http://www.luccacomicsandgames.com/it/2016/news/conquista-il-pass-a-vita-per-lucca/.

[it_gallery]

Per informazioni:
http://www.luccacomicsandgames.com

[it_mappa]