Apprendere è più facile grazie alla tecnologia. I tempi cambiano, l'innovazione entra a far parte del bagaglio di ogni insegnante: non solo italiano, matematica, storia, anche il digitale diventa prioritario per la crescita culturale di un alunno. A questo ha pensato anche il Festival della Didattica Digitale promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che apre oggi i battenti, con oltre 50 eventi diffusi sul territorio fino al 27 febbraio. La manifestazione, rivolta a docenti e alunni di scuole appartenenti a ogni ordine e grado, propone temi come robotica o coding, realtà virtuale o immersiva fino a passare allo storytelling.
Una vera e propria full immersion nelle modalità più innovative dedicate all'apprendimento e all'insegnamento. Alunni e docenti potranno così vedere, toccare, sperimentare e apprendere cose nuove nelle decine di laboratori, seminari, conferenze e stazioni espositive.
Le iniziative dedicate a robotica e coding si terranno (giovedì 25 e venerdì 26 febbraio) alle due scuole Polo (ISI Fermi e IC2 San Concordio) mentre al centro San Micheletto (sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, 25 e 26 febbraio nel pomeriggio), in programma tre format di attività, con conferenze, esposizioni con dimostrazioni e workshop.
Tra le iniziative più innovative c'è quella di Indire, il 25 febbraio (15/16.30) il ricercatore Andrea Benassi porterà i partecipanti a scoprire EdMondo, il mondo virtuale 3D online dell’Indire a disposizione di docenti e studenti della scuola italiana. Durante il workshop i partecipanti entreranno in questo “mondo virtuale” attraverso un avatar e potranno creare il loro primo contenuto digitale a sfondo didattico.
Il 27 febbraio sono invece previste gare di droni con premiazioni finali presso l’edificio ex-Cavallerizza.