Attualità/ARTICOLO

Didacta Italia, la fiera internazionale dell'istruzione sbarca a Firenze

Si terrà alla Fortezza da Basso dal 27 al 29 settembre prossimi: 25000 metri quadri di esposizione, 4000 docenti coinvolti, 500 operatori del settore, 150 espositori selezionati

/ Redazione
Gio 23 Febbraio, 2017
Fortezza da Basso

[it_video]

Un’area espositiva di 25.000 metri quadrati, oltre 150 espositori istituzionali e associativi, con spazi dedicati a workshop e seminari: questi sono i numeri di Didacta Italia, la fiera dell'istruzione internazionale che ha scelto Firenze come location unica dove si terrà l'appuntamento italiano dell'evento nato in Germania.

Prevista alla manifestazione la presenza di oltre 4.000 docenti, 5.000 visitatori, 500 operatori business del settore, 50 buyer esteri selezionati. Il programma alla Fortezza da Basso conta oltre 85 eventi tra seminari e workshop in fiera, cinque sale tecniche con 200 posti ciascuna, una serie di eventi “fuori salone”, e più specificatamente negli ambienti cittadini di Firenze (piazze, palazzi storici, parchi) dedicati in particolare a studenti e famiglie. 

"Dobbiamo essere molto soddisfatti di questa prima edizione di Fiera Didacta Italia - ha sottolineatoil ministro all'istruzione Valeria Fedeli, nel corso della conferenza stampa di ieri a Roma. È un’importante sfida. Un segnale dell’apertura del sistema di istruzione e formazione italiano al confronto, che è sia interno che internazionale. E che ha come obiettivo l’innovazione della filiera italiana del sapere, dell’istruzione e della formazione, come passo necessario per governare i cambiamenti in atto nelle nostre società e come occasione di crescita per le nuove generazioni e per il Paese su percorsi inediti".

«E’ per noi un grande onore ospitare Didacta, la più importante fiera sui temi della scuola e dell’educazione che per la prima volta esce dalla Germania e sceglie la nostra città - ha dichiarato il sindaco di Firenze Dario Nardella - per tre giorni, la Fortezza da Basso sarà un luogo di dialogo, confronto e buone pratiche sul mondo della scuola e dell’innovazione. Sono felice che il nostro Paese e Firenze possano presentare al mondo una fiera dedicata alla scuola e faremo il possibile perché l'Italia possa sentirsi orgogliosa di questa manifestazione".

«La Regione Toscana – ha commentato l'assessore Cristina Grieco - partecipa al comitato organizzatore di Didacta Italia 2017 e sarà presente all'interno della fiera con un proprio stand, realizzato grazie ai finanziamenti FSE, nel quale abbiamo voluto valorizzare le eccellenze del modello toscano di educazione e istruzione, attraverso la presentazione e l’illustrazione di progetti ed iniziative realizzate dai nostri studenti nell'ambito delle azioni di sistema promosse dalla Regione. Inoltre un ricco programma di seminari tecnici, rivolti a tutto il mondo della scuola, animerà quotidianamente l’area fieristica della Regione Toscana, rappresentando una occasione di condivisione e riflessione sullo stato dell'arte e sul futuro della formazione».

La Fiera ospita aziende della filiera della scuola e dell’istruzione: dal settore dell’editoria alle tecnologie informatiche, dall’arredo alla refezione, e propone workshop su innovazione del modello educativo, robotica, collaborazione con le scuole europee come valore aggiunto per l’innovazione della didattica, e lo studio di nuovi arredi e tecnologie integrate nelle scuole. Ampio spazio è rivolto ai temi riguardanti l’innovazione della didattica con i metodi di promozione di competenze strategiche e tutte le tecniche di miglioramento dei processi educativi, come la progettazione didattica per competenze e la didattica laboratoriale.

 Nei tre giorni di Didacta nella Sala Congressi si svolgeranno inoltre convegni nazionali  aperti a tutti: programma Erasmus+, eTwinning, Avanguardie Educative, Piccole Scuole e Traineeship. Infine, la Fiera si sviluppa anche fuori le mura della Fortezza, con Didacta Off, una serie di appuntamenti (seminari, spettacoli teatrali e cinema) rivolti principalmente ai giovani.

Fiera Didacta Italia è organizzata da FirenzeFiera insieme a Regione Toscana, Comune di Firenze, Camera di Commercio di Firenze e da Didacta International, con il supporto della Camera di Commercio italiana per la Germania (Itkam) e di Florence Convention & Visitors Bureau con la partnership scientifica di Indire l'Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa con sede a Firenze. La manifestazione è patrocinata dal Miur, dal Dipartimento delle Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dall’Ambasciata della Repubblica Federale Tedesca in Italia, dal Centro Italo-Tedesco Villa Vigoni, da Unioncamere e da Assocamerestero.

Per informazioni:
http://fieradidacta.indire.it