Facilitare e promuovere l'apprendimento permanente: va in questa direzione l'accordo siglato quest'oggi a Firenze nell'ambito di Didacta da Regione Toscana, Agenzia regionale toscana per l'impiego (Arti), Anci Toscana, Ufficio scolastico regionale, Rete toscana dei Centri provinciali per l'istruzione degli adulti (Cpia) e parti sociali.
"Dobbiamo insegnare a considerare il proprio percorso di formazione come un patrimonio che va mantenuto, accresciuto, curato – ha detto l'assessore regionale alla formazione e istruzione Cristina Grieco - ma servirebbe a poco se non venisse riconosciuto. Nell'ottica dell'attivazione per ottenere i giusti benefici e affrontare le fasi di transizione questo passaggio, il riconoscimento nel mondo del lavoro è indispensabile".
[it_video]
L'accordo individua tre ambiti di attività integrata: il sistema regionale di individuazione, valutazione e certificazione delle competenze; gli interventi coordinati per intercettare la popolazione; l'istruzione la formazione per gli adulti.
Nello specifico l'Agenzia regionale toscana per l'impiego, attraverso la rete dei centri per l'impiego situati sul territorio, garantirà l'erogazione del servizio di individuazione e validazione delle competenze, oltre a promuovere e favorire accordi di collaborazione con gli enti bilaterali.
I Cpia collaboreranno, attraverso la stipula di specifici accordi nell'ambito della rete per l'apprendimento permanente, con i Centri per l'impiego, per l'accesso, l'accoglienza e l'orientamento degli adulti.
Le parti sociali promuoveranno, presso i cittadini e presso le imprese, la conoscenza e il riconoscimento del ruolo della validazione e della certificazione delle competenze, nonché la loro effettiva spendibilità nel mercato del lavoro.
Saranno poi attivate azioni comuni per consentire l'accoglienza, la presa in carico e le possibili azioni di orientamento a favore della popolazione adulta in attesa di una collocazione/ricollocazione lavorativa.
La Regione Toscana sostiene infine la sperimentazione degli opportuni strumenti formativi rivolti ad adulti disoccupati e occupati, in collaborazione con gli enti firmatari dell'accordo.