Dopo la positiva esperienza in patria, la fiera dedicata al mondo dell'istruzione e della formazione, Didacta, dalla Germania arriva per la prima volta in Italia e sarà ospitata alla Fortezza da Basso di Firenze dal 27 al 29 settembre, sotto l'egida della Regione Toscana, Comune di Firenze e di Indire.
'Si tratta del programma scientifico considerato l'evento più importante tra quelli dedicati alla scuola a cui quest'anno partecipa la Regione” – ha dichiarato Cristina Grieco, assessore regionale all'Istruzione, Formazione e Lavoro, nel corso della conferenza stampa di presentazione, mercoledì 12 luglio. “Per noi questo è un motivo di orgoglio – prosegue l'assessore. La Regione Toscana ha lavorato fin da subito con impegno, assieme agli altri partner, affinché l'evento sia costruito in maniera ottimale. Abbiamo curato gli aspetti organizzativi e scientifici in modo completo ed esaustivo. Sarà la più grande fiera sulla scuola mai organizzata in Italia. Sarà la fiera sul futuro della nostra scuola".
Didacta sarà una grande agorà, per fare incontrare e dialogare gli operatori del settore - come i docenti e i formatori - e le Istituzioni che a vario titolo ruotano attorno al mondo della scuola. La fiera rappresenta anche un evento formativo: ci saranno 82 workshop, che spaziano dall'innovazione al rapporto tra scuola e lavoro, dalla robotica ai linguaggi. I workshop, i talk, i debate e gli eventi di didattica immersiva, saranno rivolti ai docenti, i quali dovranno registrarsi tramite il sito Fieradidacta.it. Acquistanoo il biglietto per Didacta, il docente deve prenotarsi ad almento quattro workshop, che verrrano poi riconosciuti come credito dalla scuola di appartenenza.
Il tratto originale sarà inoltre la presenza di numerose aziende che si rivolgono al mondo della scuola, che porteranno in mostra tutto ciò che di innovativo viene prodotto, come nuovi arredi e tecnologie integrate, che diventano, all'interno degli istituti, un volano per un tipo di formazione sempre più all'avanguardia. Uno spazio di circa 15 mila metri quadrati ospiterà il settore espositivo riservato alle aziende italiane e straniere della filiera scuola e istruzione, dall'editoria alle tecnologie informatiche.
All'interno dello spazio della Regione Toscana, ci sarà anche il progetto regionale per l'educazione ai linguaggi dell'audiovisivo, Lanterne Magiche, curato da Fondazione Sistema Toscana. Attivo già da oltre vent'anni, il programma coinvolge ogni anno oltre 40.000 studenti, 310 insegnanti in 115 scuole toscane e al quale collaborano attivamente circa 20 operatori specializzati. Un progetto che si configura oggi più che mai come strategico, per la fruizione critica delle immagini, sempre più pervasive nella comunicazione dei giovani, anche grazie alla veicolazione nei canali Web. Dal cinema alla musica, con la partecipazione di personalità di grande livello, come Paolo Fresu, che testimonierà l'esperienza musicale nei processi educativi. Altra novità, i workshop dedicati alle tematiche di educazione comparata e i progetti di Alternanza Scuola Lavoro.
Didacta 2017, prima edizione italiana, è dedicata alla figura di Don Milani, il prete di Barbiana, uno dei pionieri dell'educazione innovativa, che ha posto le basi per una nuova pedagogia in Italia, a partire dagli anni '50.