Made in Toscana/ARTICOLO

"Di là da": il marmo incontra il design

Dal 27 maggio al 17 luglio al Centro Internazionale delle Arti Plastiche di Carrara la mostra a cura di Aldo Colonetti

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Di là da – mostra
Sarà inaugurata venerdì 27 maggio, alle ore 18.30, presso il Centro Internazionale delle Arti Plastiche di Carrara, “DI LA’ DA”, mostra dedicata al design, a cura di Aldo Colonetti, direttore scientifico dell’Istituto Europeo di Design.
“DI LA’ DA” non è soltanto il titolo scelto per la mostra, ma vuole indicare l’inizio di un percorso, virtuoso e concreto, dove i protagonisti sono i territori, il sistema produttivo e le tradizioni artigianali, insieme a designer e architetti che esprimono identità locali, unite ad esperienze e sguardi internazionali.

Il percorso parte dal marmo di Carrara, come rappresentazione simbolica dell’identità toscana, coinvolgendo anche altre due eccellenze del Made in Toscana: il cotto di Impruneta e il cristallo di Colle Val d’Elsa. Al centro dell’esercizio progettuale è stata scelta la “soglia urbana”, tema ricorrente in tutte le grandi poetiche progettuali del nostro tempo, intesa come limite tra interno e esterno, tra casa e città, tra città e città, tra territorio e territorio, tra paese e paese, tra terra e mare, ma anche tra sé e il mondo, tra l’anima e il corpo, tra il desiderio e la realtà. Le declinazioni del tema sono infinite, ma, come spiega lo stesso curatore Aldo Colonetti, nella mostra di Carrara è stato deciso di tenere al centro del lavoro di ricerca lo spazio urbano, dove viviamo “noi e gli altri”, nel segno di una conoscenza che può solo crescere, alimentandosi e dialogando con il mondo diverso da noi, pur lasciando piena libertà di interpretazione ai 23 progettisti.
I progettisti in mostra sono: Arkigena, Avatar Architettura, Enrico Azzimonti, Mariano Billet, Roberta Bonaiti, Andrea Carletti, Elia Devoti, Andrea Dell’Amico, Arturo Giusti, Gumdesign, Roberta Menconi, Massimiliano Nocchi e Andrea Giacomo Tazzini, Matteo Origoni e Andrea Malgeri, Lorenzo Palmeri, Giacomo Ravagli, Duccio Santini, Maddalena Scarzella, Enzo Tinarelli, Tor Art, Paolo Ulian, Victoria Wilmotte.

I tre diversi materiali (marmo, cotto e cristallo), le differenti sensibilità dei giovani progettisti, le capacità e l’attitudine all’ascolto da parte degli artigiani e dei produttori coinvolti, hanno consentito un viaggio straordinario dentro il nostro Paese
. Carrara, Impruneta, Colle Val D’Elsa, rappresentano, simbolicamente, la parte per il tutto, la forza e il futuro di un Made in Italy, che tocca il meglio di ciò che è possibile progettare, attraverso un pensiero diverso da tutti gli altri, perché ha le proprie radici nelle singole territorialità.
Tutto questo non si può improvvisare, indipendentemente dai risultati che saranno esposti nella mostra, disegnata da Franco Origoni e Anna Steiner , che insieme ad Aldo Colonetti hanno coordinato tutto il lavoro preparatorio presso i laboratori.

L’evento è organizzato dal Comune di Carrara, con il contributo di Regione Toscana, Comune di Colle Val D’Elsa, Comune d’Impruneta, Consorzio Artistico del Marmo di Carrara, Consorzio del Cristallo di Toscana di Colle Val D’Elsa Consorzio della Terracotta dell’Impruneta, Camera di Commercio di Massa Carrara, Fondazione Cassa di Risparmio.

La mostra è visitabile fino al prossimo 17 luglio
, dal martedì alla domenica, dalle ore 10.30 alle 12.30 e dalle 18.00 alle 23.00, con ingresso libero.