È salito a 94 il numero di delfini morti lungo le coste del mar Tirreno, di cui 25 ritrovati in Toscana, mentre sono 125 gli animali spiaggiati nei primi tre mesi di quest'anno. Lo comunica il ministero dell'Ambiente spiegando che è ancora sconosciuta la causa della moria, "ma si fa strada l'ipotesi dell'inedia: quasi tutti gli animali non mangiavano da giorni". In quasi tutti gli animali analizzati non sono state trovate tracce di cibo nello stomaco, spiega il ministero. Le stenelle si cibano prevalentemente di piccole prede come naselli, seppie, calamari e sogliole, tutte specie soggette a attività di pesca intensiva.
Quindi, stando a queste nuove ipotesi, si potrebbe affermare che non si tratterebbe più di una sola causa scatenante, ma di una serie di concause: la somma di un aumento della popolazione di stenelle, la scarsità di cibo a causa della pesca intensiva e l’inquinamento del poco pesce disponibile, a causa dell'invasione di habitat costieri. Sinora, i principali indagati della straordinaria moria rimangono il morbillo (morbillivirus delphini) e il batterio photobacterium damselae, anche se - osserva il Ministero - l'importanza data in precedenza al morbillo sembra diminuire in seguito alle ultime scoperte dei ricercatori del Cert (Cetaceans stranding emergency response team).
Secondo l'ultimo rapporto della Bds (Banca dati spiaggiamenti) l'ultimo caso è stato quello del delfino ritrovato al 31 marzo vicino Talamone, in provincia di Grosseto. Il dato dei 125 spiaggiamenti appare molto “molto superiore alle medie mensili registrate negli anni precedenti e in particolare la specie stenella (Stenella coeruleoalba) mostra un incremento di circa 8 volte rispetto alle medie degli ultimi 10 e 20 anni”.
Il virus del morbillo "é stato rintracciato in circa il 35% delle carcasse finora analizzate (aveva sofferto il morbillo circa il 50% dei delfini trovati nelle prime settimane dell'anno). Inoltre - nonostante la presenza del virus del morbillo su diversi animali morti - durante le autopsie non sono state riscontrate le lesioni ai tessuti tipiche delle infezioni mortali".
I ricercatori al momento sembrano concentrare le loro attenzioni sul fatto che tutte le stenelle ritrovate finora presentano un quadro immunitario fortemente compromesso. Inoltre, spiega il Ministero, la popolazione di stenelle presenti nelle nostre acque è notevolmente aumentata nel corso degli ultimi anni invadendo habitat un tempo occupati dal delfino comune (delphinus delphis, scomparso dalle acque italiane nel corso degli ultimi 10 anni e migrato in aree estreme come il mar Egeo e le acque adiacenti lo stretto di Gibilterra). È dunque possibile che l'aumento demografico abbia esposto le stenelle a habitat costieri con acque meno salubri rispetto al mare aperto.