Qualcuno ha preso spunto dal girone dei golosi della Divina Commedia, mescolando alimentazione corretta e Dante. Qualcun altro ha composto un pezzo rap e ha realizzato dei cortometraggi sulle cattive abitudini a tavola. Sono i progetti vincitori della terza edizione del concorso per le scuole “Aliment@azione”, bandito dal Centro tecnico per il consumo e finanziato dalla Regione Toscana, con la collaborazione anche dell’Ufficio regionale scolastico e dell’azienda sanitaria di Firenze.
La premiazione, che ha visto protagoniste quattro classi di tre scuole medie e superiori di Arezzo, Massa Carrara e Grosseto, si è svolta stamani a Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze, sede della presidenza della Regione. “I comportamenti sono sempre il frutto di abitudini che si sedimentano negli anni: la regola generale riguarda anche l’alimentazione e non fa distinzione tra cattive e buone abitudini – spiega l’assessore a welfare Salvatore Allocca – Certi errori vanno corretti per tempo”. Così associazioni dei consumatori e Regione hanno deciso di provare ad educare i ragazzi di medie e superiori ad una dieta sana ed un più corretto stile di vita facendo leva sulla creatività loro e degli insegnanti.
Il concorso era rivolto alle singole classi o a scuole intere. Il premio più consistente, 3mila euro, se l’è aggiudicato la scuola media “Rigutini” di Lucignano, in provincia di Arezzo, con la IA e IIB. I primi hanno realizzato un tg ed una fiction con interviste, consigli e suggerimenti per mangiare in modo corretto e fare attività fisica senza rinunciare al divertimento. I secondi hanno raccontato il loro viaggio nel girone dantesco dei golosi e un immaginario colloquio con il personaggio di Ciacco, che, pentendosi per aver mangiato troppo e non aver fatto attività fisica, consiglia ai ragazzi di mangiare sano e fare movimento.
Non è mancata neppure la musica. Il rap della II B è valso alla scuola media Taliercio di Massa Carrara un premio da 500 euro, esattamente gli stessi andati al liceo di scienze umane Rosmini di Grosseto che con la IIB ha recuperato una serie di vecchie e salutari ricette, si è messa ai fornelli e poi ha filmato tutto, dalla polenta di castagne a quella gialla e i tortelli.