Cultura/ARTICOLO

Dall'unione di arte e natura nasce in Val d'Elsa l'associazione 'Vitalità'

L'associazione culturale fondata da Olga Niescier apre con ben due sedi una a San Gimignano e l'altra a Borgo Pignano, vicino a Volterra

/ Costanza Baldini
Mar 28 Febbraio, 2017
The Garden of Arts, Pignano

Nel cuore della Toscana, dall'unione di un gruppo di amici artisti che hanno in comune l'amore per la natura in tutte le sue forme nasce l'Associazione Culturale Vitalità per promuovere l'arte e la consapevolezza umana. Vitalità ha due sedi una la Vitalità Art Gallery è a San Gimignano, l’altra la Borgo Pignano Art Gallery si trova a Borgo Pignano, vicino Volterra, un luogo esclusivo, immerso nella natura in mezzo a oltre 300 ettari di coltivazioni biologiche, qui sono attualmente esposte le opere di Terry Davies, Kacper Kowalski, Carlo Romiti, Andrea Collesano, Duccio Nacci e Olga Niescier.

L’Associazione Culturale Vitalità è stata costituita in una regione dove il paesaggio unico al mondo può stimolare varie forme di creatività artistica. Le attività dell’Associazione includono: organizzazioni di eventi, pubblicazioni, lo sviluppo continuo di un network artistico e culturale, e anche la promozione delle eccellenze del vino e dei prodotti biologici del territorio valdelsano con il progetto Contemporary Wine. Ecco la nostra intervista alla Fondatrice Olga Niescier.

[it_gallery]

Salve Olga, com’è nata l’idea di fondare Vitalità?
L’associazione Vitalità è nata dall’incontro di artisti e professionisti dai settori comunicazione, enoganostromia, designers, fotografi. Un team di appassionati del territorio, locali ed internazionali. Un gruppo di lavoro dinamico, attivo, vitale.

Ho letto che Vitalità vuole promuovere opere d’arte che si ispirano alla natura, come scegliete gli artisti?
La selezione degli artisti si basa sui principi della mission di Vitalità: promuovere l’arte per rivalutare e portare in primo piano saperi, esperienze e connessioni da e verso la natura. Vitalità ha come obiettivo spingere il pubblico attraverso l'arte verso l’osservazione, la contemplazione, e l’esplorazione del mondo vivente. Tutto questo valorizzando l’espressione artistica come esperienza di vita, rispettando la nostra appartenenza alla natura e al suo universo, esplorando il mistero dell'esistenza attraverso lo studio delle forme di vita e dei fenomeni naturali (connessioni biologiche, emotive e spirituali tra i mondi vegetale, animale ed umano), promuovendo tecniche, materiali e processi tratti dalla natura, infine, supportando il dialogo e l'interazione fra artisti toscani ed internazionali. Alcuni degli artisti selezionati sono di giovane età, affiancati da maestri oramai affermati sul panorama artistico nazionale ed internazionale. Crediamo che questo scambio di esperienze intergenerazionali siano un prezioso strumento di formazione per i giovani artisti, i quali vengono considerati dalla nostra associazione un patrimonio su cui investire molte energie al fine di rafforzare questa espressione artistica negli anni a venire.

Vitalità ha anche un progetto di promozione di prodotti locali che si chiama Contemporary Wine, che tipo di attività organizzate?
Dal mio incontro con Sara Scardigli, già attiva da anni sviluppiamo la comunicazione e la promozione di quelle aziende che garantiscono la conservazione del paesaggio che ci circonda. Gli obiettivi comuni, ovvero supportare le arti che rimandano ad una connessione uomo-natura e valorizzare il tessuto economico che alimenta i valori ecosostenibili del territorio, ci hanno riunite. Con Contemporary Wine organizziamo delle degustazioni artistiche in location di indiscusso valore storico e culturale, palazzi storici, tenute biologiche e antiche cantine.

Per conoscere tutti gli eventi in calendario:
http://vitalita.altervista.org/

Per informazioni:
Tel. +39.338.117.9741, +39.345.158.1209
info@vitalitart.it
www.vitalitart.it

[it_mappa]

Topics: