Attualità/ARTICOLO

Dall’auto alla tramvia: a Villa Costanza il parcheggio scambiatore

Inaugurata a Scandicci la struttura gestita da Unipark alla presenza del Ministro Del Rio

/ Redazione
Lun 12 Giugno, 2017
Dall’auto alla tramvia: a Villa Costanza il primo parcheggio scambiatore

È stato inaugurato oggi a Scandicci il parcheggio multimodale di Villa Costanza sul tratto fiorentino dell'A1, che permette la sosta direttamente dall'autostrada per utilizzare la tramvia e raggiungere il centro di Firenze in meno di mezz'ora. La zona parcheggio autostradale conta 25 posti per i pullman e 505 per le auto, di cui 10 riservati ai disabili. Nell'altra area di parcheggio, destinata alla viabilità comunale di Scandicci, possono sostare 160 auto, con 7 posti per disabili. Il progetto prevede tariffe concorrenziali da 1 euro per la prima ora a 7 per le 24 e un caffè-ristorante di alto livello, affidato a Essere – Tuttobene, marchio stellato della ristorazione nostrana. Il tutto al capolinea della linea T1 della tramvia, con cui arrivare in poco tempo in pieno centro storico. Sono anche possibili abbonamenti settimanali, mensili e annuali, sia per le auto che per i bus.

Al parcheggio Villa Costanza si accede direttamente dall’autostrada A1 grazie a un’uscita ad hoc tra Scandicci e Impruneta sia direzione nord che sud. Si parcheggia l’auto e si accede al capolinea della linea tramviaria T1 che collega Scandicci con il centro di Firenze. È la prima struttura “drive and tramway” in città e in Italia. In poco più di 20 minuti, si può raggiungere la stazione di Santa Maria Novella o il Parco delle Cascine, sede dell’arena destinata a ospitare i grandi concerti rock di quest’estate fiorentina, grazie a un mezzo efficiente e ecologico, che il venerdì e sabato sera viaggia fino alle 2 di notte.

L'opera è stata realizzata da Autostrade per l'Italia in 12 mesi dalla disponibilità delle aree, con un investimento di oltre 16 milioni di euro. La realizzazione di questo parcheggio rientra nel più ampio piano di Autostrade per l'italia che prevede, in Toscana, il potenziamento di 120 Km di rete per un investimento complessivo di 5,1 miliardi di euro. Fino ad ora sono stati eseguiti lavori per 3 miliardi, pari al 57% degli investimenti previsti, e restano da autorizzare interventi per circa 1 miliardo.

"La congestione del traffico ha un costo enorme per le città, e la realizzazione di questa struttura aiuterà la competitività di una città come Firenze". Ha dichiarato il Ministro per le Infrastrutture Graziano Delrio presente all'inaugurazione "È molto importante perché in Italia purtroppo in Italia gli spostamenti avvengono tre volte di più in auto rispetto al resto d'Europa. La gente entra in città con l'auto, con i pullman, e questo è sbagliato, rovina la qualità di vita delle città: per questo è molto importante l'investimento fatto qui, perché vuol dire abbandonare l'auto in un posto sicuro e prendere un mezzo pubblico come funziona in tutte le città europee. Quindi complimenti alla città metropolitana di Firenze, perché crede in un futuro europeo con le linee dei tram, con il trasporto pubblico efficiente". Delrio ha invitato i gestori a tenere basse le tariffe del parcheggio: "Se così sarà, sono sicuro che in poco tempo questo parcheggio avrà un successo straordinario".

"Dopo l'apertura del by-pass del Galluzzo, l'inaugurazione del parcheggio multimodale di Villa Costanza rappresenta un altro passo avanti verso la modernizzazione dei collegamenti e delle connessioni infrastrutturali in Toscana e in particolare nell'area fiorentina". Ha detto Vincenzo Ceccarelli Assessore alle Infrastrutture della Regione Toscana. "Anche questo importante intervento era atteso da lungo tempo - ha spiegato - e siamo molto soddisfatti della sua realizzazione perché la multimodalità nella mobilità, cioè la possibilità di passare facilmente da un mezzo di trasporto all'altro, in questo caso dall'auto al tram, è una priorità assoluta per la Regione. Per realizzarla servono infrastrutture e un trasporto pubblico sempre più qualificato. La tramvia è un mezzo pubblico rapido, efficiente e ad impatto zero che permette di raggiungere il centro di Firenze in breve tempo. Sono certo che gli automobilisti apprezzeranno questa novità".

[it_gallery]