Sempre più persone passano dalla tavola… al tablet: capita spesso di vedere al ristorante clienti che fotografano piatti o inseriscono recensioni sui principali social media o su APP dedicate, per condividere le proprie esperienze con gli amici. Vetrina Toscana si propone di fare anche il percorso inverso: arrivare dal tablet alla tavola: aiutare tutti coloro che vogliono mangiare in Toscana, indirizzandoli nei ristoranti e nelle botteghe che utilizzano prodotti tipici della regione.
Per capire appieno il “genius loci”, infatti, oltre a visitarne i luoghi simbolo, è importante assaggiare i piatti e i prodotti tipici perché fanno parte della cultura e del carattere del posto, insomma contribuiscono a farci cogliere lo spirito del luogo, la sua irreplicabile atmosfera. L’operazione del portale di Vetrina toscana ha un duplice scopo: aiutare l’utente ad orientarsi nell’offerta, dandogli la garanzia di mangiare “tipico” e al contempo dare a ristoranti e botteghe l’occasione per farsi conoscere e proporre le loro eccellenze.
Offrire alle piccole imprese la possibilità di raccontarsi, far percepire al cliente le loro peculiarità. In una parola: promuoversi gratuitamente nei confronti del vasto pubblico del Web. Il nuovo portale sarà collegato con il sito ufficiale del turismo regionale www.turismo.intoscana.it (1.2 milioni di visite, 1.7 milioni di visualizzazioni per pagina e oltre 900.000 visitatori unici dall’inizio del 2013) e inquadrato all’interno della strategia digitale di “Voglio Vivere Così” (3.3 milioni di utenti unici nel solo mese di marzo hanno visitato la pagina Facebook di Visit Tuscany)
Sul nuovo sito di Vetrina Toscana www.vetrina.toscana.it ogni membro potrà inserire il programma dei propri eventi (cene a tema, serate di degustazione, menù stagionali che riguardino la promozione della tipicità delle produzioni toscane). Proprio per consentire una maggiore garanzia di tipicità sono stati introdotti i nuovi disciplinari per aderire alla rete di Vetrina sono state portate a 30 le referenze annuali totali che devono essere presenti nel locale, nell’ottica della tutela e della garanzia
L’obbiettivo è far si che gli esercenti che si effigiano del marchio di Vetrina Toscana si qualifichino e si accreditino come luoghi in cui il cliente può assaporare la tipicità dei prodotti della regione, godendo delle infinite sfumature che la straordinaria varietà della tradizione enogastronomica toscana riesce ad offrire. L’adesione al sito è completamente gratuita ed è subordinata soltanto all’adesione alla rete di Vetrina Toscana.
Una parte importante del sito sarà quella dedicata agli eventi organizzati dal progetto. Un modo per far conoscere la Toscana sotto i suoi vari aspetti: territorio, musica, spettacolo, arte… intrecciati a doppio filo alla storia dell’enogastronomia, da sempre parte integrante della nostra cultura.
Il sito è una vera e propria vetrina da cui si accede alla Toscana una rete nella rete: da quella di ristoranti e botteghe di Vetrina alla rete del web, dalla rete di musei, strade ed edifici storici all’agorà virtuale dei social media uno scambio continuo d’informazioni che arricchiscono in entrambe le direzioni: andata e ritorno per l’appunto.
Enogastronomia/ARTICOLO
Dalla tavola al tablet: รจ online la rete di Vetrina Toscana
L'adesione al portale è assolutamente gratuita per i ristoratori toscani e le botteghe alimentari. Schede aggiornate, informazioni, fotografie, video e prodotti tipici. Una piattaforma integrata ai social network. Presto anche l'app per mobile

Vetrina Toscana