Il futuro della mobilità è robotico: la Piaggio ha presentato nei giorni scorsi Gita e Kilo, due veicoli autonomi intelligenti, in grado di supportare le persone nelle diverse attività che contraddistinguono gli spostamenti nella vita di tutti i giorni. Seguendo il proprio proprietario o muovendosi anche da soli in completa autonomia, possono trasportare dei carichi, anche pesanti.
Progettati da Piaggio Fast Forward, i due prototipi adottano tecnologie avanzatissime che presto potrebbero trovare applicazioni persino sulle classiche due ruote del gruppo di Pontedera. Più compatto e adatto a impieghi leggeri, caratterizzato da un design sferico, Gita è un veicolo autonomo capace di trasportare sino a 18 kg di merci: in un ambiente mappato può seguire il padrone come un docile cagnolino e può raggiungere i 35 km/h di velocità massima. Progettato per impieghi più impegnativi che vanno ben oltre la classica spesa, realizzato introno a un'architettura a tre ruote, Kilo dispone di un vano che misura 120 litri di volumetria utile e può trasportare sino a 120 kg di merci.
In merito a queste novità, Michele Colaninno, presidente di Piaggio Fast Forward, società costituita e controllata da Piaggio e avanzato centro di ricerca americano sulla mobilità del futuro, ha commentato: ''Comprendere profondamente le persone, le loro abitudini per soddisfare le loro esigenze: questo il percorso che ci ha portato a creare Gita. Un merging perfetto tra robotica, ingegneria meccanica e design''.